Art. 4.

                              Selezione

    La  selezione  e'  per  titoli  ed esami (una prova articolata in
scritto ed orale).
    Qualora  il  numero  delle domande pervenute lo renda necessario,
sara' possibile il ricorso a forme di preselezione.
    Il  diario  della  prova scritta verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  - 4a serie speciale "Concorsi ed esami" - del 26 settembre
2000.
    La  prova  orale  sara'  volta  ad accertare la preparazione e la
competenza   professionale   del   candidato,   nonche'   l'idoneita'
all'esercizio  delle  attivita'  di  supporto  all'insegnamento delle
lingue straniere.
    La  commissione  giudicatrice dispone di un punteggio complessivo
pari a 100 punti.
    La  valutazione  dei  titoli  verra'  effettuata  dopo  la  prova
scritta, previa determinazione dei criteri da parte della commissione
giudicatrice,  e  prima  di procedere alla correzione della stessa. I
titoli valutabili sono i seguenti:
      titoli accademici (laurea e titoli post-laurea in linguistica e
glottodidattica), fino ad un massimo di 10 punti;
      titoli  scientifici  (riferiti  alle aree suddette), fino ad un
massimo di 5 punti;
      titoli didattici, fino ad un massimo di 15 punti.
    Il  punteggio  assegnato  alle  prove  di  esame (prova scritta e
colloquio), fino ad un massimo di 70 punti.
    Per essere utilmente collocati in graduatoria e' necessario che i
candidati  ottengano  nelle prove di esame almeno un punteggio pari a
45/70.
    La valutazione finale sara' determinata sommando i punti ottenuti
nella valutazione dei titoli con il voto delle prove di esame.