Allegato A

Organo   di   ricerca:   Istituto   di  ricerca  sulle  biotecnologie
agroalimentari  -  Via  Provinciale  Lecce-Monteroni  -  73100  Lecce
(Lecce) - Tel. 0832/420000.

    Codice  settore:  LE193/1:  un  posto primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore  scientifico-disciplinare:  Agr/15  Scienze  e tecnologie
alimentari.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in scienze biologiche;
      esperienza  nel  settore  della  biologia  vegetale applicata e
delle  biotecnologie  agroalimentari.  Esperienza  nella direzione di
iniziative di ricerca di rilievo nazionale ed internazionale;
      buona conoscenza della lingua inglese.

Organo di ricerca: Istituto di ricerche sui metodi e processi chimici
per  la  trasformazione  e  l'accumulo dell'energia - Salita S. Lucia
sopra Contesse, 39 - 98013 Pistunina (Messina) - Tel. 090/624245.

    Codice  settore:  ME35/1:  un  posto  primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore   scientifico-disciplinare:   Ing-ind/11  Fisica  tecnica
ambientale.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in ingegneria;
      esperienza  nello  sviluppo  dei  sistemi, dei componenti o dei
relativi  modelli di tecnologie energetiche avanzate: pompe di calore
ad assorbimento, celle a combustibile;
      buona conoscenza della lingua Inglese.

Organo  di  ricerca:  Istituto  di  neuroscienze  e bioimmagini - via
Fratelli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano) - Tel. 02/26144220.

    Codice  settore:  MI142/1:  un  posto primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore scientifico-disciplinare: Bio/09 Fisiologia.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in medicina e chirugia;
      esperienza  in  neurofisiologia  delle  scienze cognitive e del
sistema sensitivo;
      buona conoscenza della lingua inglese.

Organo  di  ricerca: Istituto per la chimica di molecole di interesse
biologico   -   Via   Toiano,  6  -  80072  Arco  Felice  (Napoli)  -
Tel. 081/8534111.

    Codice  settore:  NA126/1:  un  posto primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore scientifico-disciplinare: Chim/06 chimica organica.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in chimica;
      competenze specifiche nelle metodologie innovative di risonanza
magnetica nucleare nello studio di sistemi di interesse biologico;
      buona conoscenza della lingua inglese.

Organo  di  ricerca:  Istituto motori - Via Marconi, 8 - 80125 Napoli
(Napoli) - Tel. 081/7177111.

    Codice  settore:  NA14/1:  un  posto  primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore scientifico-disciplinare: Ing-ind/08 Macchine a fluido.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in ingegneria;
      esperienza   in   simulazione  numerica  multidimensionale  dei
processi termofluidodinamici dei motori a combustione interna;
      buona conoscenza della lingua inglese.

Organo  di  ricerca:  Istituto motori - Via Marconi, 8 - 80125 Napoli
(Napoli) - Tel. 081/7177111.

    Codice  settore:  NA14/2:  un  posto  primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore  scientifico-disciplinare:  Secs-S/02  Statistica  per la
ricerca sperimentale e tecnologica.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in ingegneria;
      esperienza  in  modellistica  delle  emissioni  da  veicoli con
motori a combustione interna;
      buona conoscenza della lingua inglese.

Organo   di   ricerca:  Istituto  di  biochimica  delle  proteine  ed
enzimologia - Via   Marconi,   10   -   80125   Napoli   (Napoli)   -
Tel. 081/7257240.

    Codice  settore:  NA140/1:  un  posto primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca.
    Settore scientifico-disciplinare: Bio/10 Biochimica.
    Requisiti:
      titolo  di  studio:  laurea in scienze biologiche, o chimica, o
medicina e chirurgia;
      esperienza  nelle  caratteristiche  strutturali e funzionali di
enzimi con particolare riferimento agli organismi ipertermofili;
      conoscenza della lingua inglese.

Organo  di  ricerca:  Istituto di ricerca sulle acque - Via Reno, 1 -
00198 - Roma - Tel. 06/8841451.

    Codice  settore:  RM21/1:  un  posto  primo livello professionale
profilo Dirigente di ricerca.
    Settore scientifico-disciplinare: Chim/12 Chimica dell'ambiente e
dei beni culturali.
    Requisiti:
      titolo di studio;
      esperienza  di  ricerca  sulla  qualita'  delle acque interne e
costiere, con particolare riferimento alla chimica delle acque e alle
cinetiche  fisiche  e  chimiche  interessanti  la  distribuzione  dei
metalli e del carbonio.
      Buona conoscenza della lingua inglese.

Organo  di  ricerca:  Istituto  di  ricerca per il monitoraggio degli
agroecosistemi  -  Via  Funtana  di  Lu  Colbu, 4/A - 07100 Sassari -
Tel. 079/268246.

    Codice  settore:  SS194/1:  un  posto primo livello professionale
profilo dirigente di ricerca
    Settore scientifico-disciplinare: Agr/03 Arboricoltura generale e
coltivazioni arboree.
    Requisiti:
      titolo di studio: laurea in ingegneria elettronica;
      esperienza  nella  strumentazione  e  tecniche  di  misura  per
l'agrometeorologia e la fitodiagnostica;
      buona conoscenza della lingua inglese.

                                       All'organo Consiglio nazionale
                                        delle ricerche - via. . .. .
                                        città . . . . . . .. . . . .


Bando  di concorso n. 310.2.85 per l'assunzione di n. ..... unita' di
personale  con  profilo  di  dirigente  di  ricerca  -  primo livello
professionale  Consiglio  nazionale  delle  ricerche: Codice settore:
Settore scientifico-disciplinare: . . . . . . . . . . . . . . .

    Il  sottoscritto  cognome  .  .  .  . . . . . . . . (per le donne
indicare  il cognome da nubile) nome . . . . . . . codice fiscale . .
. . .. . . . nato a . . . . . . . . . prov. . . . .. . . il . . . . .
.  attualmente residente a . . .. . . . prov. . . . . . . indirizzo .
.  . .. . c.a.p. . . . . . tel. . . . .. . . chiede di essere ammesso
a partecipare al concorso di cui al bando n. ......... codice settore
. . .. . .. . . ..
    A  tal fine, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968
e  degli  articoli 1  e 2 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai
sensi  del  codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara
sotto la propria personale responsabilita':
      di essere nato in data e luogo sopra riportati;
      di essere residente nel luogo sopra riportato;
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le comunicazioni relative alla procedura concorsuale (in Italia per i
cittadini  stranieri): comune . . . .. . . prov. . . . .. . indirizzo
. . .. . . . c.a.p. . . . .. . . . tel. . . . .. . . .. ;
      di essere cittadino . .. . . . .. ;
      di  non  essere  escluso  dall'elettorato  politico  attivo, di
essere  iscritto nelle liste elettorali di . . .. . . . provincia . .
..  .  .. . oppure indicare i motivi della mancata iscrizione o della
cancellazione;
      di  aver  prestato  servizio con rapporto di impiego presso una
pubblica  amministrazione  e  cioe'  presso . .. . .. . . e di essere
cessato . . .. . .. . . .. . . a causa di . . .. . .. . . .. . ;
      di  non  prestare  attualmente  servizio  presso  il  Consiglio
nazionale  delle  ricerche  (in  caso  contrario specificare se si e'
dipendenti  di  ruolo,  l'unita' organica di appartenenza, il livello
professionale ed il profilo di inquadramento);
      di non essere stato destituito dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  ne' di
essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un impiego statale, ai sensi
dell'art. 127,  lett. d)  del decreto del Presidente della Repubblica
10 gennaio 1957, n. 3;
      di non aver riportato condanne penali;
ovvero
      di  aver  riportato  le  seguenti  condanne  penali o di aver i
seguenti  procedimenti  penali  pendenti (indicando gli estremi delle
relative sentenze): . .. . . . . . . . . . . . . .;
      di  essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari . . . . . . . . . . . . . . . .;
      di  essere  in  possesso  dei requisiti richiesti dall'art.  2,
comma 2, lettere a) e b)
      di  conoscere  la/e  seguente/i lingua/e straniera/e indicata/e
all'art. 2, comma 2, lettera c), del bando di concorso . . .. . . . .
. . . .;
      di  non  aver  presentato domanda di partecipazione nell'ambito
del  presente bando ad altro settore del medesimo organo di ricerca o
struttura Consiglio nazionale delle ricerche;
      di  aver  presentato  domanda di partecipazione nell'ambito del
presente  bando per i seguenti altri settori di cui all'allegato A: .
. . . . . . . . ;
      di  conoscere  ed  accettare il vincolo, in caso di vincita del
concorso a permanere almeno 5 anni presso la sede di destinazione dei
vincitori;
      di   non   trovarsi   nelle   condizioni  d'esclusione  di  cui
all'art. 3, comma 1, lettera f);
    Per i cittadini stranieri:
      di godere dei diritti civili e politici nello Stato . . . . . .
;
ovvero indicare i motivi del mancato godimento . . . . . . . . . . ;
      di  avere  conoscenza  della  lingua  italiana  come  richiesto
dall'art. 2, comma 2, lettera c).
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
    Annotazioni integrative . . . . . . . . . .
    Allega, inoltre:
      curriculum firmato (cinque copie);
      una copia dei titoli accademici, professionali e di servizio;
      elenco  firmato  (cinque  copie)  delle dieci pubblicazioni e/o
rapporti tecnici scelti;
      una  copia  di  ciascuna  pubblicazione  e/o  rapporto  tecnico
scelto.
    Il  sottoscritto  si impegna a comunicare le eventuali variazioni
successive,    riconoscendo    che   l'amministrazione   non   assume
responsabilita'  in caso di irreperibilita' del destinatario e per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  gli  eventuali  disguidi  postali  o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
      Luogo e data, . . . . . . . . . .
                       Il dichiarante ...............................

Decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9 maggio  1994,  n. 487,
art. 5.

    1) Gli  insigniti  di  medaglia  al  valor  militare. Tale titolo
potra'  essere  comprovato mediante copia autentica del provvedimento
di  concessione  o  mediante  idonea  certificazione  rilasciata  dal
Ministero della difesa.
    2) I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti. Tale qualita'
potra'  essere  comprovata mediante copia autentica del provvedimento
di concessione della pensione da cui risulti la categoria di pensione
assegnata  ovvero  l'estratto  del  referto  medico collegiale da cui
risulti la descrizione dell'invalidita', ovvero da una certificazione
rilasciata  dalla  competente  Opera  nazionale  per  gli invalidi di
guerra.
    3) I  mutilati  ed  invalidi  per  fatto  di guerra o per atti di
terrorismo.  Tale  qualita'  potra'  essere comprovata mediante copia
autentica del decreto di concessione della pensione da cui risulti la
categoria di pensione assegnata, ovvero l'estratto del referto medico
collegiale  da cui risulti la descrizione dell'invalidita', ovvero da
una  certificazione  rilasciata  dalla competente Opera nazionale per
gli   invalidi  di  guerra  o  da  un  certificato  rilasciato  dalla
competente prefettura.
    4) I  mutilati  ed  invalidi  per servizio nel settore pubblico e
privato.   Tale   qualita'   potra'  essere  comprovata  mediante  la
produzione   di  copia  autentica  del  provvedimento  con  il  quale
l'amministrazione   statale   o   gli  enti  locali  territoriali  ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  una  mutilazione  od infermita'
ascrivibili ad una delle categorie di cui alla tabella A annessa alla
legge  19 febbraio  1942,  n. 137, e successive modificazioni, ovvero
mediante     un'attestato    dell'I.N.A.I.L.    circa    la    natura
dell'invalidita'  e  circa  il  grado  di  riduzione  della capacita'
lavorativa che non deve essere inferiore ad un terzo.
    5) Gli  orfani  di  guerra. Tale condizione deve risultare da una
certificazione dell'iscrizione nell'elenco generale da tenersi a cura
dei  comitati  provinciali dell'Opera nazionale orfani di guerra (ora
le   prefetture)   o   dell'autorita'   consolare,  nella  rispettiva
giurisdizione ai sensi dell'art. 8 della legge 13 marzo 1958, n. 365.
    6) Gli  orfani  dei  caduti  per  fatto  di  guerra o per atti di
terrorismo.  Tale  qualita'  dovra'  essere comprovata mediante copia
autentica del decreto di concessione della pensione da cui risulti la
categoria  di  pensione  assegnata, ovvero con l'estratto del referto
medico  collegiale  da  cui  risulti la descrizione dell'invalidita',
ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  dalla  competente  Opera
nazionale per gli invalidi di guerra o dalla prefettura competente.
    7) Gli  orfani  dei  caduti  per  servizio nel settore pubblico e
privato.   Tale   qualita'   potra'  essere  comprovata  mediante  la
produzione   di  copia  autentica  del  provvedimento  con  il  quale
l'amministrazione   statale   o   gli  enti  locali  territoriali  ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  al  genitore una mutilazione od
infermita'  ascrivibili  ad una delle categorie di cui alla tabella A
annessa   alla   legge   19 febbraio   1942,   n. 137,  e  successive
modificazioni,  unitamente  ad una certificazione anagrafica o ad una
dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi  della  legge n. 15/1968 da cui
risulti  il  rapporto  di  filiazione  ovvero  da  una certificazione
rilasciata  dall'amministrazione  dalla  quale dipendeva il genitore,
ovvero  mediante  una dichiarazione dell'I.N.A.I.L. attestante che il
genitore   e'   deceduto  per  causa  di  lavoro  unitamente  ad  una
certificazione  anagrafica  o  una dichiarazione sostitutiva ai sensi
della legge n. 15/1968 da cui risulti il rapporto di filiazione.
    8) I  feriti  in  combattimento.  Tale  servizio  dove  risultare
mediante  la produzione di copia del foglio matricolare o dello stato
di  servizio  o  da altra attestazione rilasciata dal Ministero della
difesa dalla quale risulti la circostanza.
    9) Gli  insigniti  di  croce  di  guerra  o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa: il
primo  titolo  potra'  essere comprovato mediante copia autentica del
provvedimento  di  concessione o idonea certificazione rilasciata dal
Ministero della difesa; il secondo con certificato di famiglia.
    10) I   figli   dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti.  Tale  qualita'  potra' essere comprovata mediante copia
autentica  del  decreto  di concessione della pensione al genitore da
cui  risulti  la  categoria  di  pensione  assegnata, ovvero mediante
l'estratto   dei   referto   medico  collegiale  da  cui  risulti  la
descrizione dell'invalidita', ovvero da una certificazione rilasciata
dalla   competente   Opera  nazionale  per  gli  invalidi  di  guerra
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
filiazione,  ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  a  nome del
candidato dalla direzione generale delle pensioni di guerra.
    11) I  figli  dei  mutilati  e invalidi per fatto di guerra o per
atto  di  terrorismo. Tale qualita' potra' essere comprovata mediante
copia autentica del decreto di concessione della pensione al genitore
da  cui  risulti  la categoria di pensione assegnata, ovvero mediante
l'estratto   del   referto   medico  collegiale  da  cui  risulti  la
descrizione dell'invalidita', ovvero da una certificazione rilasciata
dalla   competente   Opera  nazionale  per  gli  invalidi  di  guerra
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
filiazione,  ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  a  nome del
candidato  dalla  direzione generale delle pensioni di guerra o da un
certificato rilasciato dalla competente prefettura.
    12) I  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  per servizio nel
settore  pubblico  e  privato. Tale qualita' potra' essere comprovata
mediante  la  produzione  di copia autentica del provvedimento con il
quale  l'amministrazione  statale  o  gli enti locali territoriali ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  al  genitore una mutilazione od
infermita'  ascrivibili  ad una delle categorie di cui alla tabella A
annessa   alla   legge   19 febbraio   1942,   n. 137,  e  successive
modificazioni,  unitamente  ad  una  certificazione anagrafica da cui
risulti  il  rapporto  di  filiazione  ovvero  da  una certificazione
rilasciata  dall'amministrazione  dalla  quale dipendeva il genitore,
ovvero  mediante  la  produzione  di una dichiarazione del l'I.N.P.S.
circa  la  natura  dell'invalidita'  ed  il  grado di riduzione della
capacita'  lavorativa, unitamente ad una certificazione anagrafica da
cui risulti il rapporto di filiazione.
    13) I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra. Tale
condizione  potra'  risultare mediante copia autentica del decreto di
concessione della pensione al genitore da cui risulti la categoria di
pensione  assegnata,  ovvero  da una certificazione rilasciata a nome
del  candidato  dalla  direzione  generale  delle pensioni di guerra,
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
coniugio o di parentela con il defunto.
    14) I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra  o  per  atti  di terrorismo. Tale condizione potra' risultare
mediante copia autentica del decreto di concessione della pensione al
genitore da cui risulti la categoria di pensione assegnata, ovvero da
una certificazione rilasciata dalla direzione generale delle pensioni
di  guerra  da  rilasciarsi  a  nome del candidato, unitamente ad una
certificazione  anagrafica  attestante  il rapporto del coniugio o di
parentela  con  il  defunto  o  da  un  certificato  dalla competente
prefettura.
    15) I genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel   settore   pubblico  e  privato.  Tale  qualita'  potra'  essere
comprovata   mediante   la   produzione   di   copia   autentica  del
provvedimento  con  il  quale  l'amministrazione  statale  o gli enti
locali territoriali ed istituzionali abbiano riconosciuto al genitore
una  mutilazione  od infermita' ascrivibili ad una delle categorie da
cui  alla  tabella  A  annessa alla legge 19 febbraio 1942, n. 137, e
successive  modificazioni,  ovvero  da  una certificazione rilasciata
dall'amministrazione  dalla quale dipendeva il defunto, unitamente ad
una certificazione anagrafica attestante il rapporto di coniugio o di
parentela  con  il defunto dalla quale dipendeva il congiunto, ovvero
mediante  la produzione di una dichiarazione dell'I.N.P.S. attestante
che il coniuge od il fratello e' deceduto per causa di lavoro nonche'
di una certificazione anagrafica attestante il rapporto di coniugio o
di parentela con il defunto.
    16) Coloro   che   abbiano   prestato   servizio   militare  come
combattenti. Tale stato deve essere comprovato mediante la produzione
dello stato matricolare da cui risultino le campagne di guerra.
    17) Coloro  che  abbiano  prestato  lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno presso il Consiglio nazionale delle
ricerche  da  comprovarsi mediante produzione di copia dello stato di
servizio con l'eventuale indicazione dei giudizi riportati.
    18) I  coniugati  e  i  non  coniugati con riguardo al numero dei
figli   a   carico.  Tale  titolo  deve  essere  comprovato  mediante
certificazione  anagrafica dalla quale risulti la data del matrimonio
e  quella  della  nascita  dei  figli  ovvero mediante certificazione
anagrafica  dalla  quale risulti la data della nascita dei figli che,
per  essere valutate, devono essere antecedenti alla data di scadenza
del termine di presentazione delle domande del presente concorso.
    19) Gli  invalidi  ed  i mutilati civili. Tale titolo deve essere
comprovato  mediante  la  produzione  di  una  certificazione  o  del
provvedimento   dal   quale  risulti  che  la  commissione  sanitaria
provinciale  abbia  accertato  l'esistenza  di  minorazioni  tali  da
determinare una riduzione della capacita' lavorativa non inferiore ad
un terzo (legge 30 marzo 1971, n. 118).
    20) I  militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati senza
demerito  al  termine  della ferma o rafferma. Tale condizione potra'
essere   comprovata  mediante  la  produzione  della  copia  conforme
all'originale   dello   stato  di  servizio  militare  o  del  foglio
matricolare di congedo illimitato.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, da comprovarsi nello stesso
modo  di  cui  al  punto  n. 18,  indipendentemente  dal fatto che il
candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver  prestato  lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche, da comprovarsi mediante produzione di copia dello stato di
servizio  con  l'eventuale  indicazione  dei giudizi riportati oppure
certificazione  attestante  il  lodevole servizio prestato rilasciata
dall'amministrazione d'appartenenza;
      c) dall'eta'. E' preferito il candidato piu' giovane di eta'.
 ---->  Vedere Dichiarazione sostitutiva a pag. 11 della G.U.  <----