Art. 6.

                           Prove di esame

    L'esame  consistera'  in  due  prove  tecnico-pratiche  ed  in un
colloquio.
    Le prove tecnico-pratiche consisteranno in:
      A) preparazione di soluzioni a titolo noto;
      B) apparecchiature di laboratorio: descrizione, manutenzione ed
uso.
    Il colloquio vertera' nozioni di legislazione universitaria.
    Il  diario  delle prove sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica - 4a serie speciale "Concorsi ed esami", non meno di
quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime.
    Ai  candidati sara' comunque inviata una comunicazione recante la
data l'ora ed il luogo di svolgimento delle prove.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
in  caso  di  irreperibilita'  del  destinatario  delle comunicazioni
inviate o per eventuali disguidi postali.
    Le  comunicazioni  dirette  ai  candidati saranno spedite a mezzo
raccomandata con ricevuta di ritorno.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Ciascuna  prova  si  considera  superata  con un punteggio pari a
21/30 o equivalente.
    Per  entrare  nella  graduatoria  finale,  i  candidati  dovranno
riportare   in  ciascuna  prova  almeno  la  votazione  minima  sopra
indicata.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
riportati nelle due prove tecnico-pratiche con il voto conseguito nel
colloquio.