Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame si articoleranno nel modo seguente:
      prima prova scritta: vertera' su argomenti concernenti le leggi
vigenti  per  la  sperimentazione  e l'utilizzo degli animali a scopi
sperimentali   o   ad  altri  fini  scientifici  decreto  legislativo
n. 116/1992;
      seconda  prova  scritta  a  contenuto teorico-pratico: la prova
tendera'   a  valutare  le  capacita'  dei  candidati  di  preparare,
eseguire, coordinare in modo adeguato ed autonomo:
        1) protocolli sperimentali su animali;
        2) misure atte a garantire il benessere degli animali;
        3) operazioni di disinfezione ecc.;
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche'  sull'accertamento  della conoscenza di una lingua straniera,
tra inglese, francese e tedesco, a scelta del candidato.
    Le  prove  si svolgeranno presso il Dipartimento di farmacologia,
chemioterapia  e tossicologia medica - via Vanvitelli n. 32 - Milano,
secondo il seguente calendario:
      prima prova scritta: 10 ottobre 2000, ore 9;
      seconda  prova  scritta a contenuto teorico-pratico: 11 ottobre
2000, ore 9;
      prova orale: 13 ottobre 2000, ore 9.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna delle prime
due  prove. Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale
viene  data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
prime due prove.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.