Art. 5.
    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
secondo il seguente programma:
      prima    prova    scritta:   vertente   su   bibliografia   e/o
biblioteconomia;
      seconda   prova   scritta:  vertente  su  organizzazione  della
documentazione   giuridica   in  Italia  anche  dal  punto  di  vista
informatico;
      prova orale: consistente in un colloquio vertente sulle materie
delle  prove  scritte, sulla contabilita' di Stato e sull'ordinamento
dell'universita'.  Durante  il  colloquio il candidato dovra' inoltre
dar  prova  di saper tradurre all'impronta in italiano brani di media
difficolta',  indicati  dalla commissione, da due lingue straniere, a
scelta  tra  francese,  inglese,  tedesco  e  spagnolo, nonche' della
capacita' di utilizzo dei sistemi informatici.
    Questa  Universita' dara' comunicazione mediante raccomandata con
ricevuta  di  ritorno della sede e della data dello svolgimento delle
prove  scritte  non  meno  di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 7 del presente bando.
    I  candidati  possono  consultare  soltanto  i testi di legge non
commentati ed autorizzati dalla commissione ed i dizionari.