Art. 5.

   Domande di ammissione e titoli: modalita' per la presentazione

A) Domande di ammissione.
    Coloro  che  intendano  partecipare  alla selezione predetta sono
tenuti  a farne domanda, in carta semplice secondo lo schema allegato
al  bando,  al  rettore  dell'Universita'  degli  studi  di Roma "Tor
Vergata" - Div. II - Rip. III - settore concorsi, via Orazio Raimondo
- 00173 Roma, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data
di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Il  candidato  dovra'  indicare  il dipartimento, la facolta', il
programma di ricerca e l'area scientifica per la quale intende essere
ammesso alla selezione.
    Le domande di ammissione alla selezione dovranno essere spedite a
mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il termine
indicato.  A  tal  fine la fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito   da  parte  del  candidato  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa  dell'amministrazione  stessa, o comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore, ne' per mancata restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
    Le domande prodotte a mano dovranno essere presentate all'ufficio
del  protocollo  dell'Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata" -
via  Orazio  Raimondo  -  sempre  entro il predetto termine di trenta
giorni.
    Nella  domanda  l'interessato dovra' inoltre dichiarare, sotto la
propria responsabilita':
      1) di  essere  cittadino italiano (sono equiparati ai cittadini
gli  italiani  non  appartenenti alla Repubblica) o di un altro Stato
membro della Comunita' economica europea;
      2) il  diploma  di  laurea  posseduto,  indicandone la data del
conseguimento,  l'universita'  che  lo ha rilasciato e la valutazione
finale;
      3) di possedere il titolo di dottore di ricerca o titolo estero
equivalente,  indicandone  la  data del conseguimento e l'universita'
che   lo  ha  rilasciato,  ovvero  in  alternativa  di  possedete  il
curriculum    scientifico-professionale   idoneo   allo   svolgimento
dell'attivita' di ricerca.
    I  candidati  riconosciuti  portatori di handicap, ai sensi della
legge  n. 104 del 5 febbraio 1992, dovranno fare esplicita richiesta,
nella  domanda  di  partecipazione  alla  selezione,  in relazione al
proprio  handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonche' l'eventuale
necessita'  di  tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai
sensi della legge suddetta.
    Nella   domanda  dovra'  essere  indicato  il  domicilio  che  il
candidato  elegge  ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione
dello  stesso  dovra'  essere  comunicata  all'ufficio  cui  e' stata
indirizzata l'istanza di partecipazione.
    Ai sensi dell'art. 3, punto 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127
non e' richiesta l'autenticazione della sottoscrizione della domanda.
    Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda:
      1) certificato  di  laurea  in  carta libera, con votazione dei
singoli esami e valutazione finale;
      2) certificazione  relativa  al  conseguimento del dottorato di
ricerca (qualora posseduto);
      3) curriculum    della    propria   attivita'   scientifica   e
professionale;
      4) elenco  di tutti i documenti e titoli che si ritengono utili
ai  fini  della selezione, che saranno presentati con le modalita' di
cui al successivo punto B);
      5) elenco  delle  pubblicazioni  da  presentare con le medesime
modalita' di cui al punto B).
    I  certiticati di cui ai punti 1) e 2) potranno essere sostituiti
da una dichiarazione sottoscritta dall'interessato.
B) Titoli valutabili e pubblicazioni.
    Saranno  valutati  come  titoli,  fra  gli altri, il dottorato di
ricerca,  i diplomi di specializzazione, gli attestati di frequenza a
corsi   di   perfezionamento  post-laurea,  conseguiti  in  Italia  o
all'estero,  nonche'  lo  svolgimento di una documentata attivita' di
ricerca  presso  soggetti  pubblici e privati con contratti, borse di
studio o incarichi, sia in Italia che all'estero.
    I  documenti,  i  titoli, nonche' le pubblicazioni possono essere
presentati  in  originale  o copia conforme all'originale. Ai sensi e
per  gli  effetti  delle  leggi 4 gennaio 1968 n. 15, 15 maggio 1997,
n. 127  i  documenti,  ed  i titoli, nonche' le pubblicazioni possono
essere   anche   presentati  con  dichiarazioni  sostitutive  con  le
modalita'  e  nei  casi  previsti  dagli  artt. 1 e 2 del decreto del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    Alle  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  deve
essere  allegata  una fotocopia di un documento di riconoscimento. Se
tali  dichiarazioni  non  sono contenute nell'istanza o contestuali o
collegate  o  richiamate  dalla  stessa devono essere sottoscritte in
presenza del personale addetto (ufficio concorsi).
    Le  pubblicazioni,  nonche'  i  documenti  e i titoli posseduti e
ritenuti  utili  ai  fini  della selezione, unitamente ai due elenchi
degli  stessi,  firmati  ed  identici a quelli allegati alla domanda,
vanno  inviati  con  apposito  plico  raccomandato (separato pertanto
dalla  domanda),  o  consegnati  a  mano  presso l'ufficio protocollo
dell'universita',  entro il termine perentorio di trenta giorni dalla
pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del
bando di selezione.
    Sui  plichi  contenenti  i  titoli e le pubblicazioni deve essere
riportata  la  dicitura  "titoli  e  pubblicazioni - selezione per il
conferimento  degli  assegni  di  ricerca  ex art. 51, comma 6, legge
n. 449/1997" e devono essere indicati chiaramente il dipartimento, la
facolta',  il  programma di ricerca e l'area scientifica per la quale
l'interessato   intende  partecipare,  nonche'  il  cognome,  nome  e
indirizzo del candidato.
    All'atto   di  presentazione  della  domanda  i  documenti  ed  i
certificati  da allegare alla stessa non sono soggetti all'imposta di
bollo.  Non  e' consentito il riferimento a documenti e pubblicazioni
gia'  presentati  all'universita'.  Agli  atti e documenti redatti in
lingue  diverse  dall'inglese o dal francese deve essere allegata una
traduzione  in lingua italiana corredata da una autodichiarazione che
attesti la conformita' della stessa al testo straniero.