Art. 11. Trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo
    Agli assegni si applicano, in materia fiscale, le disposizioni di
cui  all'art. 4  della  legge  13 agosto  1984,  n. 476  e successive
modificazioni  e  integrazioni,  nonche'  in  materia  previdenziale,
quelle  di  cui  all'art. 2, commi 26 e seguenti della legge 8 agosto
1995, n. 335 e successive modificazioni e integrazioni.
    Gli emolumenti, alla luce della risoluzione n. 17/E del Ministero
delle   finanze,  prot.  n. 2000/30703  del  17 febbraio  2000,  sono
riconducibili  alla  categoria  dei  redditi  assimilati  a quelli di
lavoro dipendente in quanto rientrano nell'ambito dell'art. 47, comma
1, lettera c) del Testo Unico delle imposte sui redditi approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 e successive
modificazioni.
    L'Universita'  provvede  a  favore  dei  titolari di assegno alla
copertura  assicurativa  per  infortuni  e per responsabilita' civile
verso terzi nell'espletamento dell'attivita' di ricerca.
      Venezia 19 luglio 2000
Il direttore : Innocenti
Schema  di domanda  (in carta semplice) Al Direttore del Dipartimento
di   Studi   linguistici   e  letterari  europei  e  postcoloniali  -
Dell'Universita'  "Ca'  Foscari"  di  Venezia - Casella Postale 685 -
30100  Venezia      ..l...  sottoscritt  nat... a ...................
(prov.  di  ) residente a ................... (prov. di .......... ),
in via n. ....... , c.a.p. ............, in possesso di cittadinanza

                               chiede

di  partecipare  alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per
l'attribuzione  dell'assegno  di  ricerca  relativo  al  programma di
ricerca: "Parola e immagine"
    Dichiara sotto la propria responsabilita':
      di  essere  in  possesso del diploma di laurea in conseguito in
data     ..........................     presso    l'Universita'    di
...................  con il voto di .............. (oppure del titolo
di    studio   straniero   di   ...................   conseguito   il
..................  presso  e  riconosciuto  equipollente alla laurea
italiana  in  dall'Universita' di ........................... in data
...................);
      (dichiarazione  eventuale)  di essere in possesso del titolo di
dottore di ricerca in .............................conseguito in data
presso l'Universita' di ................................);
      di  non  essere  dipendente  di  ruolo in Universita' italiane,
negli   Osservatori   astronomici,  astrofisici  e  nell'Osservatorio
vesuviano,  nonche'  negli  Enti  pubblici  di  ricerca  indicati nel
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri del 30 dicembre
1993, n. 593, nell'E.N.E.A. e nell'A.S.I.;
    di  eleggere  domicilio  ai  fini  della  presente  selezione  in
(citta',  via,  numero, c.a.p. e numero telefonico) e di impegnarsi a
comunicare tempestivamente eventuali variazioni.
    Alla  presente  domanda allega il proprio curriculum scientifico-
professionale,   sottoscritto   in   originale,   con   in  calce  la
dichiarazione  resa  ai  sensi  della  legge  n. 15/1968 e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  che tutto quanto in esso dichiarato
corrisponde a verita'.
    Allega altresi' le seguenti pubblicazioni:
      1.
      2.
      3.
      etc.
        Data, .............................
firma per esteso (*)     ..............................
    (*) N.B. - la firma non va autenticata;
    la mancanza di firma rende inammissibile la domanda;
    per  la  validita'  della  firma,  compresa  quella  in  calce al
curriculum,  va  allegata  la  fotocopia  di  un  valido documento di
riconoscimento del candidato.