Art. 3.

                        Domande di ammissione

    Coloro  che  intendono partecipare alla presente selezione devono
presentare domanda per il contratto cui aspirano.
    Si  puo'  produrre  una  sola  domanda  per  una sola disciplina;
l'attribuzione del contratto e' effettuata in base al punteggio della
graduatoria di merito.
    Le  domande  di  ammissione,  non  soggette all'imposta di bollo,
dovranno  essere  presentate  a  questa  Universita',  indirizzate al
rettore,  entro  il  termine  del  7 settembre  2000.  L'avviso della
presente  selezione  sara'  pubblicato  presso  l'universita'  e  sui
quotidiani provinciali e nazionali e nella Gazzetta Ufficiale.
    La  data  di  presentazione  della  domanda, pervenuta a mano, e'
stabilita  dal  timbro  e  dalla  data  apposti  da apposita ricevuta
rilasciata  da  questo  Ateneo;  mentre,  per  quelle spedite a mezzo
raccomandata  con  avviso di ricevimento, fara' fede il timbro e data
dell'ufficio   postale  accettante,  fermo  restando  il  termine  di
scadenza  anzidetto.  L'amministrazione  si riserva di procedere alla
selezione  dei  candidati  alla  selezione,  una  volta decorsi dieci
giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Saranno  conseguentemente escluse le domande inoltrate per il tramite
del  servizio postale o corriere pervenute oltre tale ultimo termine,
ancorche' spedite entro la data predetta.
    Nella domanda, di cui allo schema (Allegato B), i candidati oltre
all'indicazione   del  contratto  cui  intendono  partecipare  devono
dichiarare sotto la loro responsabilita':
      cognome e nome;
      data e luogo di nascita;
      la lingua madre;
      il  possesso  della laurea o titolo universitario equivalente e
adeguato  alle  funzioni  da  svolgere  e  di idonea qualificazione e
competenza;
      di non aver riportato condanne penali;
      la residenza;
      di  non  ricoprire altri impieghi stabili, pubblici o privati o
formulare dichiarazione di opzione.
    Nella  domanda  dovra'  essere  altresi'  indicato il domicilio o
recapito  al  quale  si desidera che siano trasmesse le comunicazioni
inerenti la selezione.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' nel caso di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata e tardiva comunicazione
del   cambiamento  del  recapito  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali   disguidi   postali   o   telegrafici,   ne'  per  mancata
restituzione  dell'avviso  di  ricevimento  in caso di spedizione per
raccomandata.
    Gli aspiranti devono allegare alla domanda:
      il curriculum degli studi e della propria attivita';
      il  diploma  di  laurea  e ogni altro documento o titolo, utile
alla  valutazione, in carta semplice (in originale, in copia conforme
all'originale,  ai  sensi  dell'art. 14,  legge n. 15/1968, oppure ne
dovra'   essere   dichiarata  l'autenticita'  mediante  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  notorio,  ai  sensi dell'art. 4 della predetta
legge n. 15).
    I  requisiti  per  essere  ammessi alla selezione pubblica devono
essere posseduti alla data della scadenza delle domande.