Allegato A
    1)  Esercitazioni  tecnico-pratico  della  lingua  generale  (non
specialistica):
      per scopi veicolari e strumentali;
      relativamente   alle   quattro  abilita'  (ascoltare,  parlare,
leggere e scrivere);
      in  collaborazione  o di supporto a corsi curricolari tenuti da
un professore o ricercatore della facolta';
      in  corsi  non  curricolari  svolti  autonomamente  nel  centro
linguistico di Ateneo, secondo le direttive del consiglio del centro.
    2) Esercitazioni tecnico-pratico della lingua per scopi speciali:
      per   aree   disciplinari  specialistiche  (e.g.  linguaggio  e
discorso giuridico, filosofico e letterario);
         per   abilita'   speciali   (e.g.   letteratura   di   testi
specialistici,  acquisizione  di  competenze linguistiche recettive e
produttive a vari livelli per scopi accademici, traduzione libera);
    per  addestrare  gli  studenti a particolari e mirate competenze:
attivita'   glottecnologica,   riassunto,  traduzione,  composizione,
analisi testuali ecc.
    3)  Preparazione  del materiale didattico, cartaceo, audiovisivo,
informatico.
    4) Attivita' di accertamento di conoscenza della lingua:
      partecipazione  come esperto (su richiesta e sotto supervisione
del presidente della commissione) agli esami ed ai colloqui di lingua
per  quanto  riguarda  le  parti  sia scritte che orali dell'esame ad
accertare  la conoscenza strumentale della lingua di cui al punto 1 o
le competenze particolari di cui al punto 2;
      preparazione  e  correzione  dei  teste  di entrata e uscita al
centro linguistico di Ateneo;
      accertamenti  di  conoscenza  della  lingua per chi lo richiede
nell'ambito di accordi e convenzioni universitarie.
    5)    Partecipazione,    laddove   prescritto,   alle   attivita'
organizzative della didattica per le parti di competenza.
    6) Ricevimento ed assistenza agli studenti.
    7)  Gestione tecnica di laboratorio multimediale ed assistenza ad
attivita' sia individuale che collettive nel laboratorio.
    8)  Attivita'  di  consulenza glottodidattica e glottotecnologica
nell'ambito del centro linguistico di Ateneo.
  Modello    di    domanda        Il/La   sottoscritto/a   nato/a   a
........................................  provincia  (...........) il
codice  fiscale residente a .............................. via n.....
c.a.p. .....................;

                               Chiede

    di  essere  ammesso  a  partecipare  alla  selezione pubblica per
collaboratori  ed  esperti  linguistici di lingua madre, per titoli e
colloquio,  bandita  dall'Universita' degli studi di Cassino, ai fini
dell'assunzione   mediante   contratto   a   tempo  indeterminato  di
collaboratore ed esperto linguistico di lingua
    A tal fine dichiara sotto la propria responsabilita':
      di essere di madre lingua ;
      di essere in possesso del seguente titolo di studio;
      di  non  aver  riportato  condanne  penali, ovvero le eventuali
condanne  riportate  e  i procedimenti penali eventualmente pendenti,
dei quali deve essere specificata la natura;
      di  essere  residente nel comune di ...........................
di non ricoprire altri impieghi stabili, pubblici o privati in Italia
o all'estero.
    Desidera  ricevere  ogni comunicazione relativa alla selezione al
seguente indirizzo
      Data, ............................
      Allega i seguenti documenti e titoli


Firma....................................