Art. 14.


                        Calendari delle prove


                          Alimenti e salute

    Materie  su  cui  verte  l'esame:  tecnologie alimentari; chimica
degli   alimenti;  industrie  agrarie;  gastroenterologia;  oncologia
medica; fisiopatologia dell'apparato digerente; biochimica.

                   Biologia dei tessuti epiteliali

    Materie  su  cui  verte  l'esame:  dermatologia  e  venereologia;
malattie infettive; oncologia medica; istologia ed embriologia.

                     Biologia ed ecologia marina

    Prova scritta: 10 ottobre 2000, ore 15.
    Presso:  istituto  di  scienze  del  mare  -  facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali - Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 12 ottobre 2000, ore 10.
    Presso:  istituto  di  scienze  del  mare  -  facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali - Monte Dago - Ancona.
    Materie   su   cui  verte  l'esame:  biologia  marina;  ecologia;
zoologia; geologia marina; chimica del mare.

                          Economia politica

    Prova scritta: 13 ottobre 2000, ore 11.
    Presso: facolta' di economia - piazzale Martelli n. 8 - Ancona.
    Prova orale: 20 ottobre 2000, ore 11.
    Presso: facolta' di economia - piazzale Martelli n. 8 - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  microeconomia;  macroeconomia;
politica economica.

                             Energetica

    Materie   su   cui   verte   l'esame:  trasmissione  del  calore;
termodinamica  applicata; energetica generale; sistemi di conversione
dell'energia;  uso  razionale  dell'energia; metodologie di risparmio
energetico.

         Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni

    Prova scritta: 23 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:  dipartimento  di  scienze  dei materiali e della terra -
Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 13 novembre 2000, ore 9.
    Presso:  dipartimento  di  scienze  dei materiali e della terra -
Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui verte l'esame: discipline funzionali allo studio
del comportamento fisico e meccanico dei materiali, delle acque e dei
terreni   ai  fini  della  progettazione,  della  costruzione,  della
protezione e della conservazione delle opere di ingegneria.

Ingegneria  dei  sistemi produttivi, della metallurgia e delle misure
                          per la meccanica.

    Materie su cui verte l'esame: argomenti dei settori relativi alle
tecnologie  meccaniche  di produzione e relativa organizzazione, alla
metallurgia e alle misure meccaniche, termiche e collaudi.

                   Ingegneria edile - architettura

    Prova scritta: 9 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:   istituto  di  architettura,  disegno  e  urbanistica  -
facolta' di ingegneria - Monte Dago - Ancona.
    Materie  su cui verte l'esame: strumenti di progetto e tecnologie
per  il  recupero  di  strutture  antiche;  strumenti  di  progetto e
tecnologie  per  il recupero dell'architettura del movimento moderno;
progettare la durabilita' nel recupero; progettare la sicurezza ed il
comfort  ambientale nel recupero; tecnologie innovative per l'analisi
e il rilievo dell'architettura.

          Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni

    Prova scritta: 16 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:   sala   riunioni  del  dipartimento  di  elettronica  ed
automatica - Monte Dago - Ancona;
    Prova orale: 20 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:   sala   riunioni  del  dipartimento  di  elettronica  ed
automatica - Monte Dago - Ancona;
    Materie  su  cui  verte  la  prova  d'esame:  elettronica,  campi
elettromagnetici; telecomunicazioni; elettrotecnica.

    Organizzazione degli agro-ecosistemi e produttivita' vegetale

    Prova scritta: 3 ottobre 2000, ore 9,30.
    Presso: dipartimento di energetica - Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 30 ottobre 2000, ore 10.
    Presso dipartimento di energetica - Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  scienza  del suolo; agronomia;
coltivazioni;   difesa;   ecologia   ed   ecofisiologia;  metodologia
sperimentale   e   statistica;   biologia   e   fisiologia  vegetale;
microbiologia e biotecnologie; bioenergetica; meccanizzazione.

        Progetto e costruzione per l'architettura sostenibile

    Prova scritta: 10 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:  istituto  di  disegno,  architettura  ed  urbanistica  -
facolta' di ingegneria - Monte Dago - Ancona.
    Materie su cui verte l'esame: architettura tecnica; tecnica della
produzione    edilizia;    tecnologia    dell'architettura;   disegno
industriale;  composizione architettonica; fisica tecnica ambientale;
estimo.

                   Scienze biomolecolari applicate

    Prova scritta: 18 ottobre 2000, ore 9.
    Presso:  dipartimento  di  scienze  dei materiali e della terra -
Monte Dago - Ancona.
    Materie   su  cui  verte  l'esame:  chimica;  chimica  biologica;
biologia molecolare; microbiologia; biofisica.

                  Sistemi artificiali intelligenti

    Prova scritta: 9 novembre 2000, ore 9.
    Presso:  dipartimento di elettronica ed automatica - Monte Dago -
Ancona.
    Prova orale: 14 novembre 2000, ore 9.
    Presso:  dipartimento di elettronica ed automatica - Monte Dago -
Ancona.
    Materie   su   cui   verte   l'esame:   robotica  in  termini  di
progettazione  e  controllo  della struttura meccanica e del sistema;
controllo   intelligente;   elaborazione   di   segnali   a  fini  di
modellistica   e   controllo;   analisi  del  movimento;  automazione
industriale;  tecnologie dei sistemi di controllo; metodi ottimali di
controllo;  ottimizzazione  e  pianificazione dei sistemi produttivi;
modellazione  di  sistemi informativi; sistemi ad agenti cooperativi;
visione  artificiale;  sistemi  di  verifica  formale;  apprendimento
automatico;  rappresentazione  della conoscenza; sistemi basati sulla
conoscenza.

                     Strutture e infrastrutture

    Prova scritta: 24 ottobre 2000, ore 9.
    Presso: istituto di strade e trasporti - facolta' di ingegneria -
Monte Dago - Ancona.
    Materie  su cui verte l'esame: analisi delle strutture; strutture
in  c.a.  e  in  c.a.p.; costruzioni in zona sismica; corpo stradale;
materiali  stradali; pavimentazioni rigide e flessibili; manutenzione
e sicurezza stradale.
    Il presente bando di concorso con il fac-simile per la domanda di
ammissione  e'  disponibile sul sito WEB dell'Universita' degli studi
di Ancona http://www.unian.it/html/sommario.htm alla voce News (bandi
di concorso).
      Ancona, 28 luglio 2000
Il pro-rettore