Art. 3.


    Presentazione della domanda - termine - contenuti e modalita'

    1  -  Le  domande  di  ammissione  al  concorso, redatte su carta
semplice  secondo il modello (allegato A), devono essere inoltrate al
Ministero  della  Pubblica  Istruzione - Ispettorato per l'Istruzione
Artistica  -  Div.  IV  - via Michele Carcani 61 - c.a.p. 00153 Roma,
entro  il termine perentorio di trenta giorni a partire dalla data di
pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica Italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed esami". A
tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante. Le
domande  non firmate e/o presentate oltre il termine di cui sopra non
verranno prese in considerazione.
    2  -  Le  domande  presentate  a  mano dovranno essere consegnate
all'ufficio  corrispondenza del Ministero della Pubblica Istruzione -
Viale  Trastevere  n. 76/A  - Roma - che provvedera' ad apporre sulle
medesime  il  timbro  a  calendario  al  fine  dell'accertamento  del
rispetto del termine di cui al primo comma del presente articolo.
    3  -  La  domanda di ammissione al concorso, recante la firma non
piu'   autenticata,  cosi'  come  disposto  dall'art. 3  della  legge
n. 127/1997, deve indicare:
      a) il  cognome  e nome (le donne coniugate devono indicare solo
il cognome di nascita);
      b) data e luogo di nascita;
      c)  di  essere  in  possesso  del  titolo  di  studio di cui al
precedente art. 3, precisando la data ed il luogo del conseguimento;
      d) di  essere  in  possesso dei requisiti di servizio richiesti
per  l'ammissione al concorso di cui al precedente art. 2, precisando
l'attuale  sede di servizio o quella dove il servizio stesso e' stato
prestato,  con  l'indicazione del termine iniziale e della cessazione
eventuale del rapporto di lavoro;
    4 - Nella domanda il candidato deve, altresi, dichiarare sotto la
propria responsabilita':
      a) di essere in possesso della cittadinanza italiana;
      b) il  comune nelle cui liste elettorali sia iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      c) le  eventuali  condanne  penali  riportate  e  gli eventuali
carichi  penali  pendenti.  La  dichiarazione  puo'  essere omessa se
negativa;
      d) di  non  trovarsi nelle altre condizioni di inammissibilita'
di cui al precedente art. 2, lettere d), e), f);
      e) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali cause di risoluzione dei precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      f)  la  posizione  nei  riguardi  degli  obblighi  militari, se
uomini.
    5  -  Nella  domanda  di  ammissione  deve risultare, inoltre, il
recapito cui indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
    6  - L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' nel caso
di  dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni
del  recapito  da  parte  del  candidato  oppure da mancata o tardiva
comunicazione   dell'eventuale  cambiamento  dell'indirizzo  indicato
nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici
comunque  iniputabili  al  fatto  di  terzi,  a caso fortuito o forza
maggiore  ne'  per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento
in caso di spedizione per raccomandata.