Art. 9.


           Assunzioni con contratto a tempo indeterminato

    1  -  I candidati dichiarati vincitori sono invitati a stipulare,
ai  sensi  del  C.C.N.L. 1998 - 2001 sottoscritto il 26 maggio 1999 -
Comparto  scuola  -  e  successive  modificazioni ed integrazioni, un
contratto individuale finalizzato ad instaurare un rapporto di lavoro
a  tempo  indeterminato  e  sono  assunti  in  prova  in  qualita' di
collaboratore   scolastico  (terza  qualifica  funzionale  ex  quarta
qualifica    funzionale)    nel   ruolo   nazionale   del   personale
amministrativo  delle  Accademie  e dei Conservatori di musica, sotto
riserva di accertamento dei requisiti per l'ammissione all'impiego.
    2  -  I  vincitori  verranno  assunti,  dopo  il provvedimento di
approvazione  delle  graduatorie, con contratto a tempo indeterminato
con decorrenza giuridica ed economica dalla data di sottoscnzione del
contratto stesso.
    3  - Le assunzioni sono effettuate anche se gli atti del concorso
sono   ancora   all'esame  dell'organo  di  controllo.  Gli  atti  di
assunzione  sono immediatamente esecutivi, salva la sopravvenienza di
inefficacia  degli  stessi.  La  prestazione  di  servizio  reso fino
all'accertamento  della  efficacia  degli  atti  deve essere comunque
remunerata.
    4  -  La  presentazione  dei  documenti  di  rito,  attestanti il
possesso  dei  requisiti  per l'ammissione all'impiego pubblico, deve
avvenire  nel  termine  perentorio  di  trenta  giorni  dalla data di
effettiva assunzione in servizio.
    5 - I documenti, redatti in carta legale, si considerano prodotti
in  tempo  utile  anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento  entro  il  termine indicato al precedente punto 4. A tal
fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    6 - I documenti da produrre sono i seguenti.
      a) originale  o copia autenticata del titolo di studio previsto
per l'accesso alla graduatoria provinciale di provenienza;
      b) estratto dell'atto di nascita,
      c) certificato di cittadinanza italiana;
      d) certificato di godimento dei diritti politici;
      e) certificato generale del casellario giudiziale;
      f) documento militare: copia o estratto dello stato di servizio
militare  o  del  foglio  matricolare  militare,  a  seconda  che  il
candidato  abbia  prestato  servizio  militare quale ufficiale ovvero
quale  sottufficiale  o  militare di truppa, o certificato di esonero
dal servizio di leva;
      g) certificato  medico,  rilasciato  dalle  Autorita' sanitarie
competenti  per  territorio,  dal  quale  risulti  che  il  candidato
possiede    l'idoneita'    fisica   al   servizio   continuativo   ed
incondizionato  dall'impiego.  Il  certificato dovra' anche contenere
l'indicazione   dell'effettuato   accertamento  sierologico  previsto
dall'art. 7 della legge 22 luglio 1956, n. 837.