Allegato B

                          PROGRAMMA D'ESAME

    A)  Conoscenza  approfondita  della fisica solare con particolare
riferimento    ai   seguenti   argomenti:   energetica   e   dinamica
dell'atmosfera  solare  in  regioni  quiete,  regioni  attive e buchi
coronali,  processi  di  formazione  e  riscaldamento  della  corona,
meccanismi  di formazione ed accelerazione del vento solare, processi
legati  all'attivita'  solare  che sono all'origine dei brillamenti e
delle emissioni di plasma coronale.
    B)    Conoscenza   delle   nozioni   necessarie   all'analisi   e
all'interpretazione fisica di dati osservativi dell'atmosfera solare,
ed in particolare della corona e delle regioni in cui si manifesta il
vento   solare,   di   nozioni   di   spettroscopia,  in  particolare
ultravioletta,  e  dei  metodi  diagnostici  per  l'analisi spettrale
dell'emissione solare.
    Prova  scritta: la prova consistera' in una dissertazione scritta
sugli argomenti indicati al punto A) del programma di esame.
    Prova  pratica:  la prova pratica consistera' in un'esercitazione
sugli argomenti indicati nella parte B) del programma d'esame.
    Prova  orale:  la  prova  orale  vertera'  su argomenti di fisica
solare   con  particolare  riferimento  alle  tematiche  oggetto  del
programma  d'esame.  E' altresi' richiesta la conoscenza della lingua
inglese.