Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  tendenti  ad accertare la maturita' e la
professionalita'  dei candidati con riferimento, alle attivita' che i
medesimi  sono  chiamati  a svolgere, ed una prova orale e verteranno
sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  vertera' su argomenti relativi all'area
psico-pedagogica;
      seconda  prova  a  contenuto  teorico-pratico:  utilizzo  degli
applicativi  di  Office  97 per Windows e loro eventuale integrazione
nell'ambito  della  realizzazione  di  testi  e dell'archiviazione ed
interrogazione di dati;
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto delle prove scritta
e pratica con particolare riferimento ad aspetti tecnico-informatici,
nonche'  sull'accertamento  della  conoscenza  della lingua inglese e
sulla legislazione universitaria.
    Le  prove  d'esame si svolgeranno presso la facolta' di lettere e
filosofia  -  via  dei  Vestini - campus universitario - Chieti Scalo
(Chieti), secondo il seguente calendario:
      prova scritta: il 30 ottobre 2000, ore 9.
    Pertanto,  i candidati ai quali non sara' comunicata l'esclusione
dal  concorso, dovranno presentarsi, per sostenere la suddetta prova,
nella sede, nel giorno e nell'ora suindicati.
    L'assenza  del  candidato  sara'  considerata  come  rinuncia  al
concorso quale ne sia la causa.
    Qualora ritardi di qualsiasi natura non consentissero il rispetto
del  suddetto  calendario  relativo  alla prova scritta sara' cura di
questa amministrazione comunicare ad ogni singolo candidato, mediante
notifica personale a mezzo raccomandata a.r., eventuali variazioni.
    Conseguono l'ammissione alla prova a contenuto teorico-pratico ed
alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano  riportato nella prova
scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    L'avviso  di  convocazione alla prova a contenuto teorico-pratico
ed  alla  prova  orale sara' dato ai singoli candidati ammessi almeno
venti   giorni   prima   dell'inizio   delle  prove  stesse  mediante
raccomandata  a.r.  Contestualmente  verra'  comunicato  loro il voto
riportato nella prova scritta.
    La  prova  orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Ai  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  a contenuto
teorico-pratico  ed  alla  prova  orale,  la commissione giudicatrice
formera' l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del voto
da  ciascuno  riportato.  L'elenco,  firmato  dal  presidente  e  dal
segretario  della  commissione,  sara'  affisso  nel  medesimo giorno
all'albo della sede degli esami.
    Ciascuna  delle  prove  d'esame  si  intendera'  superata  se  il
candidato   avra'   riportato   una   votazione  minima  di  21/30  o
equivalente.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  suddette prove di esame i
candidati dovranno essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei
seguenti documenti di riconoscimento validi a norma di legge:
      1)  tessera  di riconoscimento rilasciata da un'amministrazione
dello Stato, se il candidato e' dipendente statale;
      2) porto d'armi o passaporto o carta d'identita'.