Art. 5.

      Prove selettive e formazione della graduatoria di merito

    Alle   prove  selettive  saranno  ammessi,  secondo  l'ordine  di
graduatoria, un numero di candidati pari al quintuplo dei rapporti di
lavoro  che  si  prevede di attivare sulla base della posizione nella
graduatoria  di cui al precedente art. 4 comunicata dalla commissione
all'amministrazione.
    Le   prove  selettive,  che  dovranno  tendere  a  verificare  le
conoscenze  tecniche  del  candidato,  l'attitudine  alla ricerca, le
capacita'  critiche e quelle connesse alla soluzione di problematiche
specifiche   nell'ambito  del  programma  che  si  intende  attivare,
consisteranno in una prova scritta a contenuto teorico pratico ed una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prova   scritta   a   contenuto   teorico   pratico:   temi  di
Fitopatologia forestale;
      prova  orale:  sara'  volta alla verifica delle attitudini alla
ricerca  e delle conoscenze tecnico-scientifiche e critiche nel campo
della  fitopatologia forestale. Saranno in particolare prioritarie le
conoscenze  sul  fenomeno  deperimento  del bosco e sui vari fattori,
direttamente ed indirettamente, ad esso implicate.
    Per  la  valutazione  di dette prove la commissione dispone di 20
punti:  esse  si  intendono superate qualora il candidato riporti una
votazione non inferiore a 7/10 in ciascuna di esse.
    La  data  ed il luogo delle prove saranno comunicati ai candidati
ammessi  a  partecipare mediante raccomandata a.r., non meno di venti
giorni prima delle prove stesse.
    I   risultati  della  prova  scritta  verranno  affissi  all'albo
ufficiale  dell'Ateneo  almeno cinque giorni prima della data fissata
per lo svolgimento della prova orale.
    Tale  affissione  avra'  valore  di notifica per i candidati che,
avendo  riportato  nella  prova  scritta  un punteggio di almeno 7/10
dovranno sostenere la prova orale.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno  essere  muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta  d'identita'  o  passaporto  o  porto d'armi o patente
automobilistica   o   tessera   di  riconoscimento  rilasciata  dalle
amministrazioni dello Stato.
    Non  saranno  ammessi a partecipare alla prova i candidati non in
grado di esibire alcuno dei predetti documenti di riconoscimento.
    La  mancata  presentazione  alla  prova  sara'  considerata  come
rinuncia alla prova stessa.
    La  graduatoria  di  merito  e'  formata  sommando  al  punteggio
attribuito ai titoli la votazione conseguita nella prova.
    A  parita'  di  merito  la  preferenza  e'  determinata dall'aver
prestato,  a  qualunque titolo, per almeno un anno, lodevole servizio
presso l'Universita' degli studi della Tuscia.
    Qualora  si  presenti  la  necessita' di graduare ulteriormente i
candidati si terra' conto dei titoli previsti dall'art. 5 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive
modificazioni.  A  tal  fine  i  candidati  che  abbiano  superato la
selezione  dovranno  far  pervenire all'Universita' degli studi della
Tuscia  -  Ufficio  concorsi  -  via S. Giovanni Decollato, 1 - 01100
Viterbo,  entro  il  termine perentorio di quindici giorni decorrenti
dal  giorno  successivo  a  quello in cui hanno sostenuto la prova, i
documenti  in  carta  semplice  attestanti  il possesso dei titoli di
preferenza  gia' indicati nella domanda, dai quali risulti, altresi',
il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per
la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
    I  documenti  si  considerano  prodotti  in tempo utile, anche se
spediti  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di ricevimento, entro il
termine  suindicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Con  decreto  direttoriale,  tenuto conto delle precedenze di cui
sopra,  saranno  approvati  gli  atti  relativi  alla  selezione,  la
graduatoria  di  ammissione  alla selezione nonche' la graduatoria di
merito.
    La  graduatoria  di ammissione alla selezione, formata sulla base
del  punteggio  attribuito  ai titoli prodotti dai candidati avra' la
validita' di diciotto mesi dalla data di approvazione.
    Da  tale  graduatoria  si  potra'  attingere  per l'ammissione di
candidati  a  prove  selettive  per  lo  svolgimento  di programmi di
ricerca attinenti alla stessa area disciplinare.
    La  graduatoria  di  merito  e'  valida  fino  alla  scadenza del
progetto.
    Le   graduatorie   saranno  rese  pubbliche  mediante  affissione
all'albo  dell'Ateneo  e di tale adempimento sara' data notizia nella
Gazzetta Ufficiale.
    Dalla  pubblicazione del predetto avviso nella Gazzetta Ufficiale
decorre il termine per le eventuali impugnative.