Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  per  la partecipazione al concorso, redatte in carta
semplice,  devono  essere  indirizzate al direttore dell'osservatorio
astronomico  di  Trieste,  via G. B. Tiepolo n. 11 - 34131 Trieste, e
devono   essere   presentate  o  fatte  pervenire  entro  il  termine
perentorio  di  trenta  giorni decorrenti dalla data di pubblicazione
del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
    Le  domande  di ammissione si considerano prodotte in tempo utile
anche  se  spedite  a  mezzo  raccomandata con avviso di ricevimento,
entro  il  termine  indicato.  A  tal  fine  fa fede il timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda,  di  cui  si  allega  lo  schema (allegato A), il
candidato dovra' indicare con chiarezza e precisione:
       1) cognome e nome;
       2) la data ed il luogo di nascita;
       3) la cittadinanza posseduta;
       4)  la  residenza  con  l'indicazione  della  via,  del numero
civico,  della  citta'  della  provincia,  del  codice  di avviamento
postale e l'eventuale recapito telefonico;
       5)  il  comune ove e' iscritto nelle liste elettorali ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
elettorali;
       6)  di  non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  ed  i  procedimenti penali eventualmente
pendenti a suo carico;
       7)  il  diploma  di  laurea  posseduto  indicando  la data del
conseguimento  e  l'universita'  che  lo  ha  rilasciato; nel caso di
titolo    conseguito    all'estero   dovra'   dichiarare   l'avvenuto
riconoscimento di equipollenza alla laurea italiana;
       8) l'attuale posizione nei confronti degli obblighi militari;
       9)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di  risoluzione di precedenti rapporti
ovvero di non aver prestato servizio;
       10)  di  non essere stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  ovvero  non essere stato dichiarato decaduto dall'impiego
ai  sensi  dell'art.  127,  lettera  d) del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
    I  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea dovranno
altresi'  dichiarare  di  godere  dei diritti civili e politici nello
Stato  di  appartenenza  o di provenienza ovvero i motivi del mancato
godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  candidati  portatori  di  handicap  dovranno specificare nella
domanda  l'ausilio  necessario  in  relazione  al  proprio  handicap,
nonche'   segnalare   la   necessita'   di   tempi   aggiuntivi   per
l'espletamento delle prove.
    Nella  domanda dovra' inoltre essere indicato il domicilio che il
candidato  elegge  ai  fini  del  concorso. Ogni eventuale variazione
dello stesso dovra' essere tempestivamente comunicata all'ufficio cui
e' stata indirizzata l'istanza di partecipazione.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni,  dipendente da inesatta o illeggibile
indicazione  del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure
tardiva  comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili a colpa dell'amministrazione.