Art. 8.

                          Documenti di rito

    Il  concorrente  utilmente  collocato in graduatoria e dichiarato
vincitore  del concorso, ai fini dell'accertamento nei suoi confronti
dei  requisiti  per l'ammissione all'impiego, sara' invitato, pena la
decadenza  dalla  nomina a presentare all'osservatorio astronomico di
Trieste,  entro  il termine perentorio di trenta giorni decorrenti da
quello   successivo   a   quello  in  cui  ha  ricevuto  l'invito,  i
sottoelencati documenti di rito:
      1)   certificato   medico   in  bollo  rilasciato  dall'azienda
sanitaria  competente  per territorio o da un medico militare, da cui
risulti  che  il  vincitore  e' fisicamente idoneo all'impiego per il
quale  concorre  ed  e'  esente  da imperfezioni che possano comunque
influire sul rendimento del servizio, con l'indicazione dell'avvenuto
accertamento  sierologico, ai sensi dell'art. 7 della legge 25 luglio
1956,   n. 837.   Qualora   il   candidato  sia  affetto  da  qualche
imperfezione  fisica  il  certificato  ne  deve  fare menzione con la
dichiarazione  che  l'imperfezione  stessa  non  menoma  l'attitudine
all'impiego per il quale concorre;
      2) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge
4  gennaio  1968,  n.  15  e  degli  articoli  1  e 2 del decreto del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, da cui risulti:
        a) luogo e data di nascita;
        b) residenza;
        c) cittadinanza  posseduta  anche  alla  data di scadenza del
termine ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso;
        d) godimento dei diritti politici anche alla data di scadenza
del termine ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso;
        e)   posizione   relativa   all'adempimento   degli  obblighi
militari;
        f) di  non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
indulto  o perdono giudiziale) ed i procedimenti penali eventualmente
pendenti a loro carico;
        g) il  possesso del titolo di studio previsto dall'art. 2 del
presente bando;
        h) l'esistenza o meno di altri rapporti di impiego pubblico o
privato ovvero la fruizione comunque di redditi da lavoro subordinato
e  in  caso  affermativo  relativa  opzione  per il nuovo impiego. Il
candidato  dovra'  inoltre  dichiarare di non esrcitare il commercio,
l'industria  ne'  alcuna  professione,  di  non  ricoprire cariche in
societa' costituite a fine di lucro e di non trovarsi in alcune delle
situazioni  di incompatibilita' richiamate dall'art. 58 del d.lgs. n.
29/1993.   Detta   dichiarazione   deve   contenere   le  indicazioni
concernenti  le cause di risoluzione di eventuali precedenti rapporti
di pubblico impiego e deve essere rilasciata anche se negativa;
        i) codice fiscale.
    I  documenti  predetti  devono essere validi e in carta semplice;
inoltre    le    dichiarazioni    di   cui   ai   punti   c)   e   d)
dell'autocertificazione  dovranno specificare che il candidato era in
possesso  della  cittadinanza  ed  in  godimento dei diritti politici
anche alla data di scadenza del termine utile per produrre le domande
di ammissione al concorso.
    L'amministrazione  e' tenuta ad effettuare idonei controlli sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive. Le dichiarazioni mendaci
o  false  sono  punibili  ai  sensi  del  codice penale e delle leggi
speciali  in  materia  e  nei  casi  piu'  gravi  possono  comportare
l'interdizione  temporanea  dai  pubblici  uffici,  ferma restando la
decadenza   dai  benefici  eventualmente  conseguiti  in  seguito  al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
    Resta  salva  la  possibilita'  per il vincitore di presentare al
posto  di  delle dichiarazioni sostitutive i documenti in originale o
copia autenticata.
    Agli  atti  e documenti redatti in lingua straniera dovra' essere
allegata  una  traduzione in lingua italiana, certificata conforme al
testo   straniero   dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o
consolare ovvero da traduttore ufficiale.
    Qualora  non  venga prodotta entro il termine di trenta giorni la
documentazione  richiesta, fatta salva la possibilita' di una proroga
dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato
impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si
provvedera' all'immediata risoluzione del contratto di lavoro.
    L'amministrazione  si  riserva  di  specificare  ed  integrare la
documentazione necessaria per l'accertamento dei requisiti prescritti
in sede di nomina del vincitore.