Allegato B

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Prova  scritta:  il  candidato  dovra'  dimostrare una conoscenza
generale  dell'architettura  e  delle  caratteristiche principali dei
sistemi   per  la  gestione  della  strumentazione  astronomica,  con
particolare riguardo alla componente software. E' richiesta una buona
conoscenza di almeno uno dei seguenti argomenti specifici:
      a) sistemi di controllo in tempo reale, anche distribuiti;
      b) tecnologie  per  la  gestione  e  la  calibrazione di grandi
flussi di dati.
    Prova pratica: accertamento, anche mediante elaborazione scritta,
della   conoscenza   del  candidato  sulle  tematiche  relative  alle
principali  tecniche di realizzazione del software dei sistemi di cui
alla prova scritta.
    Prova  orale: approfondimento degli argomenti in programma per la
prova   scritta   e   verifica   della   conoscenza   dei  fondamenti
dell'informatica, dell'astronomia e dell'astrofisica.
    Accertamento della conoscenza della lingua inglese.