Allegato 3

PROGRAMMA  D'ESAME  PER  LA  PROVA  DI  CULTURA GENERALE E DI CULTURA
MILITARE  DEL  CONCORSO  PER  L'IMMISSIONE  NEL RUOLO DEI SERGENTI IN
   SERVIZIO PERMANENTE DELLA MARINA E DELLE CAPITANERIE DI PORTO.


                     Materie di cultura generale

1) Italiano:
    l'articolo e il nome;
    l'aggettivo: definizione e specie;
    il pronome: definizione e specie;
    il verbo: transitivi e intransitivi;
    coniugazione dei verbi regolari ed irregolari;
    l'avverbio: varie specie;
    sintassi e proposizioni;
    la proposizione e i suoi elementi;
    i complementi e le varie specie;
    sintassi del periodo.
2) Storia:
    il congresso di Vienna e la Santa Alleanza;
    le societa' segrete e i moti carbonari;
    Giuseppe Mazzini ed i moti mazziniani;
    la 1a Guerra d'Indipendenza;
    1849/1859 l'Italia verso l'unita';
    la 2a Guerra d'Indipendenza;
    la spedizione dei Mille;
    il Regno d'Italia;
    la 3a Guerra d'Indipendenza;
    l'Italia dal 1870 al 1900.
    l'Italia  dagli  inizi del 1900 ai giorni nostri, con particolare
riguardo a:
      la 1a Guerra Mondiale;
      la crisi del dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo;
      la 2a Guerra Mondiale;
      la Resistenza italiana;
      l'Italia dal 1945 ad oggi.
3) Geografia:
    l'Italia:
      il territorio, la posizione geografica e confini;
      la lingua e le religioni;
      l'ordinamento politico:
      i poteri dello stato;
      le regioni a statuto speciale;
      economia e risorse.
    I Continenti, generalita':
      l'Europa;
      l'Asia;
      l'Africa;
      l'America;
      l'Oceania.
    terre polari: Artide ed Antartide.
4) Matematica:
    aritmetica e algebra:
      le quattro operazioni con numeri interi e decimali;
      sistema metrico decimale;
      le proporzioni: proprieta' fondamentali;
      operazioni con numeri relativi;
      operazioni con le potenze;
      sistemi di equazioni di 1o grado.
    Geometria:
      punto, rette, piano;
      gli angoli: definizioni e proprieta';
      poligoni: definizione;
      triangoli e la loro classificazione;
      il cerchio.
    La   preparazione  relativa  alle  suddette  materie  di  cultura
generale  puo'  essere effettuata nei testi di studio previsti per la
scuola media inferiore.

                     Materie di cultura militare

    a) Costituzione della Repubblica Italiana:
      principi fondamentali;
      diritti e doveri dei cittadini;
      ordinamento della Repubblica.
    b) Organizzazione della Marina militare:
      organizzazione di MARISTAT e degli Organi Centrali dipendenti;
      il Naviglio Militare;
      organizzazione periferica territoriale della Marina militare.
    c) Ordinamento della Marina militare:
      il Personale della Marina militare;
      corpi e categorie;
      gradi e anzianita'.
    d)  Norme  in materia di ruoli, reclutamento, stato e avanzamento
del   Personale  non  direttivo  delle  FF.AA.  (decreto  legislativo
12 maggio 1995, n. 196).
    e)  Norme di principio sulla Disciplina Militare (legge 11 luglio
1978, n. 382).
    f)  Regolamento  di  disciplina  militare (decreto del Presidente
della Repubblica del 18 luglio 1986, n. 545).
    g) Regolamento di attuazione della Rappresentanza Militare:
      gli Organi del sistema di rappresentanza;
      esercizio della rappresentanza;
      procedimenti elettorali;
      attivita'   degli   Organi   di   rappresentanza  (decreto  del
Presidente della Repubblica del 4 novembre 1979, n. 691).