Art. 2.
    1.  Al  suddetto  concorso  possono  partecipare  i  candidati in
possesso  dei requisiti indicati nel successivo art. 3, i quali, alla
data  di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica, abbiano maturato, dopo il conseguimento del diploma
di  laurea, utile per l'ammissione al concorso stesso, dodici anni di
specifica    esperienza    professionale,   svolgendo   funzioni   di
progettazione,  di  elaborazione e di gestione correlate ad attivita'
tecnologiche  e/o  professionali  di  particolare  complessita',  e/o
coordinamento  e  di  direzione  di  servizi  e  di strutture tecnico
scientifico  complesse  di  rilevante interesse e dimensione anche in
settori   in   cui   e'   richiesto   l'espletamento   di   attivita'
professionali.
    2.  Nella  prima  seduta, la Commissione esaminatrice, sulla base
della  documentazione  presentata dai candidati, accerta per ciascuno
di  essi  la  specifica  esperienza  professionale  di  cui  al comma
precedente, e ne da' tempestiva comunicazione all'Amministrazione.
    3. In tale contesto la Commissione dovra' accertare nei confronti
dei  candidati  che  abbiano  conseguito, il titolo di studio, in uno
degli  altri  Stati  dell'unione  europea,  sulla  base  degli  esami
sostenuti  e/o dei corsi seguiti ai fini del conseguimento del titolo
stesso,  l'equipollenza  con  uno  dei  diplomi  di  laurea di cui al
successivo art. 3.
    4.  Nella  medesima  seduta  la  Commissione dovra' individuare i
criteri  per la valutazione dei titoli di merito di cui al successivo
art.  6  e  dovra'  stabilire,  altresi', i criteri e le modalita' di
valutazione  della  prova  concorsuale  da  formalizzare nei relativi
verbali  al fine di assegnare il relativo punteggio. Tali adempimenti
dovranno precedere l'accertamento di cui ai precedenti commi 2 e 3.