Art. 7.
    1. La prova d'esame consistera' in un colloquio che vertera' su:
      a) organizzazione  e gestione di sistemi di diffusione, analisi
e valutazione della letteratura scientifica;
      b) discussione sulle pubblicazioni presentate dal candidato;
      c) accertamento  della  conoscenza,  parlata  e  scritta, della
lingua inglese.
    2.   Per   il  suddetto  colloquio  la  Commissione  esaminatrice
disporra',  per ogni candidato, di un punteggio non superiore a punti
trenta.  Per  superare  il colloquio il candidato dovra' riportare un
punteggio non inferiore a punti ventuno.
    3.  Il colloquio avra' luogo in Roma, presso l'Istituto superiore
di  sanita',  viale  Regina  Elena  n. 299,  nei  giorni che verranno
all'uopo  fissati.  Il  colloquio  stesso  non  potra' aver luogo nei
giorni  festivi  ne¨,  ai  sensi della legge 8 marzo 1989 n. 101, nei
giorni  di  festivita'  religiose  ebraiche  nonche'  nei  giorni  di
festivita' religiose valdesi.
    4. L'avviso per la presentazione al colloquio sara' notificato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerlo.
    5. Il colloquio si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    6. Al termine di ogni seduta dedicata al colloquio la Commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  del  voto  da  ciascuno  riportato.  Tale elenco sara'
affisso nella sede in cui il colloquio stesso avra' luogo.
    7.  Per  sostenere  le  prove d'esame i candidati dovranno essere
muniti di un documento di riconoscimento, non scaduto per decorso dei
termini di validita'.