IL RETTORE

    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Viste  le  leggi  15 marzo  1997, n. 59 e 15 maggio 1997, n. 127,
cosi' come modificate dalla legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista  la  legge  27 dicembre  1997,  n. 449,  ed  in particolare
l'art. 51 comma 6;
    Visto  il  decreto  ministeriale 11 febbraio 1998 "assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
    Vista la nota ministeriale n. 523 del 12 marzo 1998;
    Vista la nota ministeriale n. 911 del 24 aprile 1998;
    Vista  la delibera del senato accademico n. 263 del 16 marzo 2000
con la quale si e' stabilito di attivare assegni di ricerca alla luce
dell'ultima assegnazione ministeriale;
    Vista  la  rettorale  n. 10032  del 27 marzo 2000 con la quale il
rettore  invita  i  vari  gruppi  di ricerca interessati a presentare
richiesta per l'attribuzione degli assegni;
    Visti   i   verbali   della  commissione  incaricata  dal  senato
accademico  di  selezionare le richieste pervenute dai vari gruppi di
ricerca;
    Vista la delibera del senato accademico del 12 luglio 2000;
    Accertata la disponibilita' economica
                               Art. 1.
    E'   indetta  una  procedura  selettiva  pubblica  per  titoli  e
colloquio,  per l'attribuzione di diciotto assegni, di durata annuale
e  biennale,  per la collaborazione ad attivita' di ricerca presso le
strutture  dell'Universita'  degli  studi  di  Camerino  elencate nel
presente  bando. Tali assegni potranno essere eventualmente rinnovati
nei limiti che saranno stabiliti dal senato accademico.
    Per  gli  assegni  biennali  dopo  il primo anno, e' prevista una
verifica dell'attivita' svolta, cosi' come specificato all'art. 6 del
presente bando.
    L'importo  lordo  degli  assegni annuali e' pari a L. 28.000.000,
mentre   per   gli   assegni  biennali  l'importo  lordo  e'  pari  a
L. 28.000.000  per  il  primo  anno  e a L. 30.000.000 per il secondo
anno.
    Gli   assegni   sono   cosi'   ripartiti  tra  le  seguenti  aree
disciplinari e si riferiscono ai progetti di ricerca sotto riportati:

           Area scienze matematiche - totale assegni n. 1

    Settore scientifico disciplinare A02A.
    Titolo  progetto  di  ricerca: calcolo delle variazioni e vincoli
anolonomi   con  applicazioni  alla  teoria  dei  controlli  ed  alla
relativita' generale.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: Dipartimento di matematica e fisica.
    Tutor: Fabio Giannoni.

             Area scienze fisiche - totale assegni n. 3

    1) Settore scientifico-disciplinare B03X.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  sorgenti  deterministiche e porte
logiche per fotoni correlati quantisticamente.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di matematica e fisica.
    Tutor: Paolo Tombesi.
      2) Settore scientifico-disciplinare B03X.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  fluttuazioni  superconduttrici ed
evoluzione   dalla   superconduttivita'  BCS  alla  condensazione  di
BoseEinstein.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di matematica e fisica.
    Tutor: Giancarlo Calvanese Strinati.
      3) Settore scientifico-disciplinare B03X.
    Titolo progetto di ricerca: microsismicita' dei materiali.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di matematica e fisica.
    Tutor: Fabio Marchesoni.

             Area scienze chimiche - totale assegni n. 1

    Settore scientifico-disciplinare C10X.
    Titolo  progetto  di ricerca: cromatografia di interazione ionica
per molecole neutre o zwitterioniche.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: Dipartimento di scienze chimiche.
    Tutor: Filippo Pucciarelli.

           Area scienze della terra - totale assegni n. 1

    Settore scientifico-disciplinare D01C.
    Titolo   progetto   di   ricerca:   elaborazione  di  un  modello
tridimensionale  della  struttura  del  reservoir  carbonatico  della
Montagna della Maiella (Appennino centrale)
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: Dipartimento di scienze della terra.
    Tutor: Giuseppe Cello.

             Area scienze mediche - totale assegni n. 1

    Settore scientifico-disciplinare F22A.
    Titolo  progetto  di ricerca: Setil-Marche: studio epidemiologico
multicentrico  italiano  di  tipo  caso-controllo sulla eziologia dei
tumori  del sistema linfoemopoietico e dei neuroblastomi nel bambino,
con particolare riferimento ai campi magnetici.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura:  Dipartimento  di  scienze  igienistiche  e  sanitarie
ambientali.
    Tutor: Franco Pannelli.

      Area scienze agrarie e veterinarie - Totale assegni n. 1.

    Settore scientifico-disciplinare G09D.
    Titolo progetto di ricerca: standardizzazione delle condizioni di
mantenimento  e  di  produzione di ceppi microalgali di interesse per
l'acquacoltura  marina,  finalizzati all'ottimizzazione dei contenuti
in acidi grassi mono e polinsaturi.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura:   Centro  Universitario  di  ricerca  e  didattica  in
acquacoltura  e  maricoltura  con  sede  a  San  Benedetto del Tronto
(Ascoli Piceno).
    Tutor: Paolo Melotti.

     Area ingegneria civile e architettura - totale assegni n. 3

      1) Settore scientifico-disciplinare H11X.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  per  un  atlante architettonico e
urbano della citta' di Camerino.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura:    Dipartimento   di   progettazione   e   costruzione
dell'ambiente  presso  la facolta' di architettura con sede in Ascoli
Piceno.
    Tutor: Francesco Cervellini.
      2) Settore scientifico-disciplinare H09A.
    Titolo progetto di ricerca: i fondamenti ambientali della cultura
tecnologica:  l'etica  del costruire nella trattatistica francese dal
XVI al XVIII secolo.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura:    Dipartimento   di   progettazione   e   costruzione
dell'ambiente  presso  la facolta' di architettura con sede in Ascoli
Piceno.
    Tutor: Giovanni Guazzo.
      3) Settore scientifico-disciplinare H12X.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  Ascoli  Piceno:  storia  urbana e
architetture  della  citta'.  Ricerche  sulle  trasformazioni  di  un
insediamento marchigiano lungo la Valle del Tronto.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura:    Dipartimento   di   progettazione   e   costruzione
dell'ambiente  presso  la facolta' di architettura con sede in Ascoli
Piceno.
    Tutor: Maria Luisa Neri.

            Area scienze giuridiche - totale assegni n. 1

    Settore scientifico-disciplinare N15X.
    Titolo  progetto di ricerca: la politica ambientale comunitaria e
il sistema amministrativo italiano.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: facolta' di giurisprudenza.
    Tutor: Fabrizio Lorenzotti.

            Area scienze biologiche - totale assegni n. 6

      1) Settore scientifico-disciplinare E03A.
    Titolo progetto di ricerca: biodiversita' ed ecologia dei sistemi
vegetali montani.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: Dipartimento di botanica ed ecologia.
    Tutor: Franco Pedrotti.
      2) Settore scientifico-disciplinare E02B.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  modulatori  endocrini  in sistemi
biologici: metodologie analitiche ed impatto tossicologico.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura:  Dipartimento  di  scienze  morfologiche e biochimiche
comparate.
    Tutor: Giovanni Materazzi.
      3) Settore scientifico-disciplinare E11A.
    Titolo  progetto  di ricerca: regolazione dell'espressione genica
durante l'adattamento al freddo in E. coli.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di biologia molecolare cellulare animale.
    Tutor: Cynthia L. Pon.
      4) Settore scientifico-disciplinare E05A.
    Titolo   progetto   di   ricerca:   studio   dei   meccanismi  di
riconoscimento in macromolecole biologiche.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di biologia molecolare cellulare animale.
    Tutor: Evandro Fioretti.
      5) Settore scientifico-disciplinare E02A.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  i  segnali chimici (feromoni) del
riconoscimento   self/nonself   dei  protozoi  ciliati:  struttura  e
meccanismo di azione.
    Numero assegni: 1.
    Durata: annuale.
    Struttura: Dipartimento di biologia molecolare cellulare animale.
    Tutor: Pierangelo Luporini.
      6) Settore scientifico-disciplinare E03B.
    Titolo  progetto  di  ricerca:  lo  studio  del  DNA  antico  per
ricostruire  i fenomeni di mummificazione naturale che hanno prodotto
le mummie andine e l'Uomo del Similaun.
    Numero assegni: 1.
    Durata: biennale.
    Struttura: Dipartimento di biologia molecolare cellulare animale.
    Tutor: Franco Ugo Rollo.