Art. 3.
    Le   domande  di  partecipazione  alla  procedure  selettive,  da
redigere  in  carta libera, corredate dalla documentazione richiesta,
dovranno  essere  indirizzate  e presentate direttamente o a mezzo di
raccomandata   con   avviso  di  ricevimento  al  Rettore  di  questa
Universita'  -  via  Gentile  III  da  Varano  -  62032 Camerino, con
esclusione  di  qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di
giorni  trenta  che  decorrono  dal  giorno  successivo  a  quello di
pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
    La data di spedizione delle domande e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Le  domande,  da formularsi distintamente, pena l'esclusione, per
ciascun  assegno  di ricerca, devono essere redatte secondo lo schema
allegato  alla  presente procedura selettiva (allegato 1), riportando
tutte  le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono
tenuti a fornire.
    L'amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,  o  comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Nelle   domande   i  candidati  italiani  e  comunitari  dovranno
dichiarare,  sotto  la  propria responsabilita', a pena di esclusione
dalla procedura selettiva stessa:
      1) le proprie generalita', la data e il luogo di nascita;
      2) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      3) (se cittadini italiani) il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti  ovvero  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
      4)  di  non  aver  mai  riportato condanne penali e di non aver
procedimenti penali in corso;
      5)  la laurea posseduta, la votazione riportata nonche' la data
e l'Universita' presso cui e' stata conseguita;
      6)  il  diploma di dottore di ricerca posseduto nonche' la data
di conseguimento e l'Universita' sede amministrativa del corso;
      7)  di non essere titolari di altre borse di studio a qualsiasi
titolo conferite;
      8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      9) di avere l'idoneita' fisica alla collaborazione;
      10)  il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento
postale,  al  quale  si desidera che siano trasmesse le comunicazioni
relative alla presente procedura selettiva;
      11) i cittadini stranieri debbono dichiarare altresi' di godere
dei  diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di
provenienza,  ovvero  i  motivi  del  mancato  godimento,  e di avere
adeguata conoscenza della lingua italiana;
      12) la conoscenza di una lingua straniera.
    I   candidati   cittadini   extracomunitari   dovranno   altresi'
dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilita':
      1) la cittadinanza di cui sono in possesso;
      2) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I   candidati   portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  legge
5 febbraio   1992,   n. 104  dovranno  fare  esplicita  richiesta  in
relazione  al  proprio  handicap,  riguardo  l'ausilio necessario per
poter sostenere il colloquio.
    Alla  domanda  il  candidato  dovra'  allegare,  oltre al proprio
curriculum  vitae,  tutti  i  titoli che riterra' utili ai fini della
valutazione  (pubblicazioni,  tesi  di  laurea,  frequenze  di corsi,
diplomi vari ecc.)
    I  titoli  i  quali  il candidato richiede siano valutati debbono
essere  prodotti  entro  il  termine  di  scadenza  stabilito  per la
presentazione delle domande.
    Con  riferimento  alle  pubblicazioni,  che si ritengono utili al
fine della presente procedura selettiva, il candidato dovra' altresi'
allegare  apposita  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'
in  cui  se  ne attesti la conformita' all'originale (legge 15 maggio
1997, n. 127 ) qualora vengano presentati in copia.
    Sull'involucro  del  plico  dovranno risultare le indicazioni del
nome, cognome e indirizzo del concorrente.
    Non e' consentito il riferimento a documenti e pubblicazioni gia'
presentati in occasione di altri concorsi.
    Dovra'  inoltre  essere allegata la ricevuta del versamento di L.
20.000  effettuato  sul  c.c.p.  14566624 a favore dell'Universita' -
servizio  tesoreria  - con l'indicazione, nella causale, del concorso
per cui il candidato presenta domanda.