Allegato B

PROGRAMMA  DELLE  PROVE  DI  ESAME  Settore  Astronomia e Astrofisica
                              Generale

      A) Il candidato dovra' dimostrare di conoscere le problematiche
relative  alla  fisica  solare,  con  particolare  enfasi  per quelle
relative  alla formazione e riscaldamento della corona ed all'origine
ed  accelerazione del vento solare. Si richiede inoltre la conoscenza
della   dinamica,   dell'energetica   e  dei  fenomeni  di  attivita'
dell'atmosfera  solare,  nonche'  dei  processi  fisici  che  possono
originare  il  riscaldamento del plasma atmosferico e l'accelerazione
del  vento  solare.  Sono  richieste  nozioni  di  spettroscopia X ed
ultravioletta.
      B)  Il  candidato dovra' dimostrare di avere nozioni necessarie
per   analizzare  ed  interpretare  dati  osservativi  relativi  agli
argomenti  indicati  al  punto A) e di conoscere metodi per l'analisi
spettrale   dell'emissione   dell'atmosfera  solare,  in  particolare
ultravioletta e X, e per l'elaborazione di immagini.
    Prova  scritta:  la  prova  vertera' in una dissertazione scritta
sugli argomenti indicati nella parte A) del programma di esame.
    Prova  pratica:  la prova pratica consistera' in un'esercitazione
scritta  sugli  argomenti  indicati  nella  parte B) del programma di
esame.
    Prova  orale: la prova orale vertera' su argomenti di astrofisica
generale  con  particolare  riferimento  alle tematiche oggetto della
prova  scritta  e pratica. Accertamento della conoscenza della lingua
inglese.