Art. 7.

              Documenti per l'assunzione dei vincitori

    Ai   fini   dell'assunzione   nella   qualifica  dirigenziale,  i
concorrenti  utilmente  collocati  nella  graduatoria  del  concorso,
dovranno  presentare  o far pervenire a mezzo raccomandata con avviso
di  ricevimento,  all'ufficio  centrale  per  la giustizia minorile -
Divisione IV del personale - Servizio II concorsi ed assunzioni - via
Giulia,  131  -  00186  Roma,  entro  il  termine  perentorio fissato
dall'apposita comunicazione i seguenti documenti:
      1)  diploma  originale  del  titolo  di  studio  prescritto dal
precedente  art. 2  o  certificato  sostitutivo  di  esso a tutti gli
effetti;
      2)  certificato medico completo dei dati anagrafici, rilasciato
dall'azienda  sanitaria  locale  competente  per  territorio  o da un
medico  militare  dal  quale  risulti  che l'aspirante e' fisicamente
idoneo  al  servizio  continuativo  ed incondizionato nell'impiego al
quale  concorre  e  che  ha eseguito gli accertamenti sierologici del
sangue  ai  sensi  dell'art. 7  della  legge  25 luglio 1956, n. 837,
presso un istituto o un laboratorio autorizzato.
    Qualora  l'aspirante  abbia  qualche imperfezione, il certificato
medico  dovra'  contenere  una  esatta  descrizione  della  medesima,
nonche'   la   dichiarazione   che  essa  non  e'  tale  da  menomare
l'attitudine  dell'aspirante  stesso  all'impiego  ed  il  normale  e
regolare rendimento di lavoro.
    Il certificato medico che sara' presentato dai candidati mutilati
o  invalidi  di  guerra  od  assimilati  dovra'  contenere una esatta
descrizione   della   natura   e   del   grado   di  invalidita',  la
dichiarazione,  rilasciata  dal  relativo  organo  sanitario,  che la
menomazione non e' di pregiudizio alla salute ed alla incolumita' dei
compagni  di  lavoro  ed  alla  sicurezza  degli  impianti  e  che le
condizioni   fisiche  dell'aspirante  non  comportano  inidoneita'  a
disimpegnare le mansioni dell'impiego per il quale concorre.
    L'amministrazione  potra'  far sottoporre i candidati alla visita
di un sanitario di sua fiducia;
      3) copia integrale dello stato di servizio aggiornato.
    I  concorrenti  non  appartenenti  alle  amministrazioni  statali
dovranno, altresi', presentare i seguenti documenti:
      1) estratto dell'atto di nascita;
      2) certificato di cittadinanza italiana;
      3) certificato di godimento dei diritti politici;
      4) certificato generale del casellario giudiziale;
      5)  documento  aggiornato  relativo  agli  obblighi  militari e
cioe',  a  seconda dei casi, copia o estratto dello stato di servizio
militare (per gli ufficiali) o del foglio matricolare militare (per i
sottufficiali ed i militari di truppa) ovvero certificato di esito di
leva  o  di iscrizione nelle liste di leva; non e' ammesso, comunque,
il foglio di congedo.
    Tutti  i  documenti  su  elencati,  ad  eccezione del certificato
medico, possono essere sostituiti da una dichiarazione ai sensi degli
articoli  2  e  4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e dell'art. 1 del
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
    Le   dichiarazioni   di   cui   sopra,   rese  sotto  la  propria
responsabilita',  saranno  oggetto  di verifica ed accertamento della
loro  veridicita' ed esattezza, come previsto dall'art. 11 del citato
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 403/1998. Esse pertanto
dovranno  essere  complete  di tutti gli elementi che consentano tale
verifica.
    Qualora  dal  controllo  emerga  la non veridicita' del contenuto
della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguenti  al  provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non  veritiera ed incorre nelle sanzioni penali previste dall'art. 26
della legge 4 gennaio 1968, n. 15.