Art. 10.

                     Presentazione dei documenti

    I   vincitori,   al  fine  dell'accertamento  dei  requisiti  per
l'assunzione,  dovranno  far pervenire entro trenta giorni dalla data
di  stipulazione  dei  rispettivi contratti individuali di lavoro, la
seguente documentazione:
      a) certificato medico in bollo rilasciato dall'unita' sanitaria
locale  competente  per territorio o da un medico militare, dal quale
risulti  che  il  candidato  e' fisicamente idoneo all'impiego per il
quale  ha  concorso ed e' esente da imperfezioni che possano comunque
influire sul rendimento del servizio, con l'indicazione dell'avvenuto
accertamento  sierologico  ai sensi dell'art. 7 della legge 25 luglio
1956,    n. 837.   Il   certificato   dovra'   contenere   l'espressa
dichiarazione  che  il  candidato  e'  esente da malattie che possano
mettere  in  pericolo  la  salute  pubblica.  Tale certificato dovra'
essere   di   data   non  anteriore  a  sei  mesi  dalla  data  della
comunicazione dell'esito del concorso;
      b) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge
4  gennaio 1968 n. 15, e dell'art. 1 del decreto del Presidente della
Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, dalla quale risulti:
        1) titolo di studio;
        2) data e luogo di nascita;
        3) cittadinanza;
        4) godimento dei diritti civili e politici;
        5)   inesistenza   di   condanne   penali   che   impediscono
l'instaurazione di un rapporto di pubblico impiego;
        6)  posizione  agli  effetti  dell'adempimento degli obblighi
militari;
        7) numero di codice fiscale;
        8) composizione del nucleo familiare;
        9)  impieghi  o  incarichi  retribuiti  alle dipendenze dello
Stato,  di enti pubblici e di aziende private, e in caso affermativo,
l'opzione  per  il  nuovo  impiego  ai  sensi dell'art. 8 della legge
18 marzo 1958, n. 311.
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di sottoporre a visita
medica  di controllo il vincitore del concorso in base alla normativa
vigente.
    I  documenti  di  cui sopra saranno considerati prodotti in tempo
utile anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
entro  il termine fissato dall'amministrazione. A tal fine fara' fede
il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli   sulla   veridicita'  del  contenuto  delle  dichiarazioni
sostitutive.
    Non  saranno  ammessi  riferimenti  a documenti presentati per la
partecipazione ad altri concorsi.
    I  certificati  rilasciati  dalle  competenti  autorita' di altro
Stato  membro  dell'Unione  europea  di cui lo straniero e' cittadino
dovranno essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso
e   dovranno,   altresi',  essere  legalizzati  dalle  rappresentanze
diplomatiche o consolari italiane.
    Agli  atti  e documenti redatti in lingua straniera dovra' essere
allegata  una  traduzione  in lingua italiana certificata conforme al
testo straniero redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
    L'amministrazione nei trenta giorni successivi alla presentazione
delle    dichiarazioni    sostitutive,    provvedera'   ad   invitare
l'interessato  a regolarizzare l'eventuale dichiarazione incompleta o
affetta da vizi sanabili.