Art. 20.

              Prova scritta - Modalita' di espletamento

    1.  Il giorno stesso ed immediatamente prima della prova scritta,
la  commissione  al  completo  predispone  una  terna  di  temi  o di
questionari   a   risposte   sintetiche,   li   registra  con  numeri
progressivi,  fissando  il  tempo a disposizione dei candidati per lo
svolgimento della prova. I temi o i questionari sono chiusi in pieghi
suggellati   e   firmati   esteriormente   dalla  commissione  e  dal
segretario.
    2.  Ammessi  i  candidati  nei  locali degli esami, il presidente
della  commissione fa procedere all'appello nominale dei candidati e,
previo  accertamento  della  identita'  personale, li fa collocare in
modo  che  non  possano  comunicare  tra  loro.  Indi  fa  constatare
l'integrita'  della  chiusura  dei  pieghi  contenenti  i  temi  o  i
questionari  e  fa  sorteggiare,  da  uno  dei  candidati,  il tema o
questionario da svolgere.
    3.  Durante  lo  svolgimento  della  prova scritta, e' vietato ai
concorrenti  di  comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto e di
mettersi  in  relazione  con  altri,  salvo  che  con  i membri della
commissione  esaminatrice  o  del  comitato  di  vigilanza per motivi
attinenti alle modalita' di svolgimento del concorso.
    4.  A  tutti  i  candidati  viene fornita carta recante il timbro
dell'ARPA  e  la  firma  di un membro della commissione esaminatrice.
L'uso di carta diversa comporta la nullita' della prova.
    5.  Ai candidati sono altresi' consegnate due buste di differente
grandezza:  una  grande  ed  una busta piu' piccola; nella busta piu'
piccola e' contenuto un foglietto di colore bianco.
    6.  Il  candidato,  dopo  aver  svolto  il  tema,  o compilato il
questionario,  senza  apporvi  sottoscrizioni, ne' altro contrassegno
(qualunque  contrassegno  o  sottoscrizione o segno di riconoscimento
comporta  l'esclusione dal concorso), mette il foglio o i fogli nella
busta  grande.  Scrive il proprio nome e cognome, la data ed il luogo
di  nascita  nel  foglietto  bianco  e lo chiude nella busta piccola.
Pone,  quindi, alla presenza di uno dei componenti della commissione,
anche  la  busta  piccola  nella  grande,  che richiude e consegna al
presidente  della commissione o del comitato di vigilanza, o a chi ne
fa  le  veci.  Il  presidente  della  commissione  o  del comitato di
vigilanza  o  chi ne fa le veci appone trasversalmente sulla busta la
propria firma e l'indicazione della data della consegna.
    7.  Sono esclusi dal concorso, previa decisione della commissione
esaminatrice  e per essa dei componenti presenti alla prova, adottata
motivatamente,  seduta  stante  e verbalizzata, i candidati che siano
risultati  in possesso di appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni
di qualunque specie.
    8.  Nel  caso  in  cui  risulti  che uno o piu' candidati abbiano
copiato,  in tutto o in parte, l'esclusione e' disposta nei confronti
di tutti i candidati coinvolti.
    9. La commissione esaminatrice puo' consentire, in relazione alla
natura  del compito assegnato, la consultazione di testi di legge non
commentati e di dizionari.
    10.  Durante lo svolgimento della prova scritta, sono obbligati a
permanere  nei  locali  degli  esami,  almeno  uno  dei  membri della
commissione  e  il  segretario: tale adempimento deve, espressamente,
constare dai verbali del concorso.
    11.  Durante  la  prova  e  fino alla consegna dell'elaborato, il
candidato  non  puo'  uscire dai locali degli esami che devono essere
efficacemente vigilati.
    12. La commissione, ferme restanti le proprie competenze, per gli
adempimenti  inerenti allo svolgimento delle prove puo' avvalersi del
personale   messo  a  disposizione  dall'ARPA  scelto  tra  i  propri
dipendenti.