Art. 32.

                         Mansioni principali

    1.  Il  dirigente sara' impiegato nell'ARPA per lo svolgimento di
attivita'  connesse alla professionalita' posseduta nell'ambito delle
competenze dell'ARPA.
    2.   Al  dirigente  amministrativo,  compete  la  formazione  dei
bilanci,   dei   conti   consuntivi,   dei  rendiconti,  la  gestione
finanziaria,   economica,  fiscale,  tecnica  ed  amministrativa,  le
attivita'  correlate  al  controllo  di  gestione  nell'ambito  delle
risorse assegnate, nonche' l'organizzazione delle stesse.
    3.  Esso  e'  responsabile  della  gestione, dei risultati, della
realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
    4.  Il dirigente amministrativo esperto in controllo di gestione,
oltre  a coordinare e vigilare in modo particolare sulle fasi e sulle
procedure  riguardanti  le  entrate e le spese di bilancio, esercita,
fra gli altri, i seguenti compiti:
      a) assicura   in  particolare  il  raccordo  e  lo  scambio  di
informazioni  ed  esperienze  tra  i  responsabili,  i  referenti  di
funzione  o  settori  di  intervento  nonche' i gruppi di lavoro o di
progetto  interdisciplinari  attivati,  promuovendo,  all'occorrenza,
riunioni  congiunte,  con  particolare  riferimento  agli  impegni di
rispettiva  competenza  funzionale,  connessi  alla  definizione  dei
programmi  annuali  e  pluriennali  di  intervento, all'attivazione e
messa  a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione
e  verifica degli obiettivi di qualita' dei servizi, all'elaborazione
della   relazione  annuale  sull'attivita'  svolta  e  sui  risultati
conseguiti.  A tal fine assume provvedimenti operativi direttamente o
su delega del Direttore generale.
      b) provvede alla direzione della struttura organizzativa cui e'
preposto  e  all'organizzazione  delle  risorse  umane,  strumentali,
finanziarie  e  di  controllo  assegnate.  Provvede,  altresi',  alla
mobilita'  interna del personale di cui e' responsabile, nel rispetto
delle norme contrattuali;
      c) formula  proposte  ed  esprime  pareri  nelle materie di sua
competenza, propone al Direttore generale i programmi attuativi degli
obiettivi  stabiliti,  stimando  le  risorse  necessarie  e  ne  cura
l'attuazione;
      d) cura  l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali
definite  dal  Direttore  generale  e attribuisce ai dipendenti a lui
assegnati  gli incarichi e la responsabilita' di specifici progetti e
gestioni;  definisce  gli  obiettivi  che  i dipendenti stessi devono
perseguire   e   attribuisce   loro  le  conseguenti  risorse  umane,
finanziarie e materiali;
      e) propone  al  Direttore  generale  l'istituzione di strutture
temporanee,   per   la   realizzazione  di  specifici  progetti,  con
l'indicazione delle relative previsioni di bilancio;
      f) adotta  gli  atti  relativi  all'organizzazione  del proprio
ufficio ed e' responsabile dei procedimenti che interessano l'ufficio
stesso;
      g) assume la presidenza delle commissioni di gara e di concorso
e la responsabilita' delle procedure d'appalto e di concorso;
      h) adotta  gli  atti  di  gestione  finanziaria,  ivi  compresa
l'assunzione di impegni di spesa;
      i) adotta gli atti di amministrazione e gestione del personale;
le  attestazioni,  certificazioni,  comunicazioni,  diffide, verbali,
autenticazione,   legalizzazioni   ed  ogni  altro  atto  costituente
manifestazione di giudizio e di conoscenza;
      j) adotta   gli  atti  ed  i  provvedimenti  amministrativi  di
competenza  del  proprio  ufficio  ed  esercita i poteri di spesa nei
limiti  degli stanziamenti di bilancio e quelli di acquisizione delle
entrate   rientranti   nella   propria   competenza,   salvo   quelli
espressamente  attribuiti  dal  Direttore  Generale  ad  altri uffici
amministrativi;  cura  altresi'  gli  aspetti e tutti gli adempimenti
fiscali  connessi direttamente od indirettamente alle entrate ed alle
spese di competenza dell'ARPA;
      k) dirige,  coordina  e  controlla l'attivita' dei responsabili
dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso
di inerzia, e propone l'adozione, nei confronti del personale ad esso
assegnato,  delle  misure, eventualmente anche disciplinari, previste
dai CC.CC.NN.L o dalla normativa vigente in materia;
      l) determina,  nell'ambito  dei  criteri  generali definiti dal
Direttore  generale  gli  orari  di servizio, di apertura al pubblico
degli  uffici  e  l'articolazione dell'orario contrattuale di lavoro,
nel  rispetto  delle  procedure  previste  dai  Contratti  collettivi
nazionali di lavoro del personale dipendente;
      m) esprime   pareri  al  Direttore  generale  e  risponde  agli
eventuali  rilievi  od  osservazioni  dell'organo  di  vigilanza, del
collegio  dei  revisori,  del comitato di indirizzo e dei comitati di
coordinamento   sulle  attivita',  sugli  atti  e  sulle  materie  di
competenza;
      n) svolge   le  attivita'  di  organizzazione  e  gestione  del
personale  assegnato e partecipa alla gestione dei rapporti sindacali
e di lavoro;
      o) cura   i  rapporti  con  gli  uffici  della  Regione,  delle
Province,  dei  Comuni e degli altri enti nelle materie di competenza
secondo  le  specifiche  direttive del Direttore generale, sempreche'
tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio;
      p) riferisce   al   Direttore  generale  sull'attivita'  svolta
correntemente  e  in  tutti  i  casi  in cui il Direttore generale lo
richieda  o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione
annuale su tutta l'attivita' svolta dall'ufficio;
      q) svolge,  nell'ambito  delle  proprie  competenze,  le  altre
funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente
non  attribuite  al  Direttore  generale e presiede le commissioni di
gara  o  di  concorso ove a cio' delegato ai sensi dell'art. 3, terzo
comma dello statuto dell'ARPA ;
      r) svolge  attivita' finalizzate al miglioramento della propria
formazione  professionale  e  utilizza  i sistemi e gli strumenti per
l'elaborazione automatica delle informazioni e per l'elaborazione dei
dati (personal computer o videoterminali);
      s) ha  responsabilita'  diretta  per le attivita' alle quali e'
preposto,  provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica
dell'efficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
      t) effettua studi, ricerche ed indagini con riferimento ad ogni
aspetto inerente i propri compiti d'ufficio;
      u) fornisce  il necessario supporto al nucleo di valutazione ed
agli organismi di controllo interno;
      v) garantisce   l'aggiornamento   sullo   stato  delle  proprie
conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni
connesse alla professionalita' posseduta nell'interesse dell'agenzia.
    5.  Nel  caso  che  il  Direttore  generale  cessi, per qualsiasi
motivo,  di  ricoprire  tale  incarico i Dirigenti responsabili degli
uffici  decadono  dalle  funzioni entro tre mesi dalla data di nomina
del   nuovo   Direttore   generale.   Possono   essere   riconfermati
nell'incarico.
    6. L'incarico di Responsabile di Ufficio puo' essere revocato con
provvedimento motivato del Direttore Generale dell'A.R.P.A.
    Per  informazioni  rivolgersi  alla  sede  centrale dell'ARPA del
Piemonte,  via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino - tel. 011/8153212 -
fax n. 011/8153253.
                                       Il direttore generale: Vescovi