Allegato A
Schema  di domanda (in carta semplice, possibilmente dattilografata o
a  stampatello)  Al  Ministero  della  giustizia - Direzione generale
dell'organizzazione  giudiziaria e degli affari generali - Ufficio VI
concorsi  -  Via  Arenula, 70 - 00186 Roma     ...l... sottoscritt...
residente  (oppure domiciliat...) a provincia di in via/piazza c.a.p.
................   tel.   .....................   chiede   di  essere
ammess... al concorso per titoli a trecentoventi posti di ausiliario,
area  funzionale  A  posizione  economica  A1  (gia'  terza qualifica
funzionale)   del   personale   del   Ministero   della  giustizia  -
Amministrazione giudiziaria, indetto con P.D.G. 5 ottobre 2000.
    Dichiara, sotto la propria responsabilita', che:
      a) e' nat... a provincia di il .............................;
      b) e' cittadin... italian...;
      c)  e'  in  possesso  del  seguente titolo di studio conseguito
nell'anno .............. presso;
      d)  e' iscritt... nelle liste elettorali del comune di (in caso
di mancata iscrizione o cancellazione indicarne i motivi);
      e) gode dei diritti politici;
      f)   e'   fisicamente  idone...  al  servizio  continuativo  ed
incondizionato all'impiego al quale il concorso si riferisce;
      g)  la  sua  posizione  in  ordine agli obblighi militari e' la
seguente: ;
      h) non e' dipendente comunale;
      i)  svolge (ovvero ha svolto nel periodo dal al) le funzioni di
messo  di  conciliazione  non dipendente comunale presso l'ufficio di

      j) e' stat... nominat... messo di conciliazione con decreto del
presidente del tribunale di in data ;
      k)   ha   prestato   servizio   presso   la  seguente  pubblica
amministrazione  (indicare  le  cause  eventuali  di  risoluzione  di
precedenti rapporti di impiego);
      l)  non  e'  stat...  dispensat... o destituit... da precedente
impiego   presso  una  pubblica  amministrazione  e  non  e'  stat...
dichiarat... decadut... da altro impiego statale (in caso di dispensa
o destituzione indicarne le cause e gli estremi del provvedimento);
      m)  non  ha  riportato  condanne e non ha in corso procedimenti
penali  od amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o
di  prevenzione  ne'  risultano  a  proprio  carico precedenti penali
iscrivibili  nel  casellario giudiziale ai sensi dell'art. 686 c.p.p.
(in  caso  di condanne o altro indicare le sentenze o i provvedimenti
di condanna o di applicazione dei provvedimenti di prevenzione);
      n)  e' disposto a raggiungere qualsiasi sede di servizio gli/le
venga assegnata;
      o)  e'  in  possesso  dei  seguenti titoli di preferenza di cui
all'allegato B del bando.
    Allega   alla   presente   istanza   la  documentazione  indicata
nell'art. 7  del  bando di concorso o la dichiarazione sostitutiva di
atto di notorieta' di cui all'allegato C del bando.
      Data Firma

                                                           Allegato B

CATEGORIE  DI  CITTADINI CHE NEI PUBBLICI CONCORSI HANNO PREFERENZA A
              PARITA' DI MERITO ED A PARITA' DI TITOLI

    A parita' di merito hanno preferenza:
      1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
      2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      3)  i  mutilati  ed  invalidi per fatto di guerra ed equiparati
(profughi);
      4)  i  mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      5) gli orfani di guerra;
      6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
      7)  gli  orfani  dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
      8) i feriti in combattimento;
      9)  gli  insigniti  di  croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      10)  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra ex
combattenti;
      11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      12)  i  figli  dei  mutilati  e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      13)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      14)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      15)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      16)   coloro   che  abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti;
      17)  coloro  che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non  meno  di  un  anno nel Ministero della giustizia -
Amministrazione giudiziaria;
      18)  i  coniugati  e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      19) gli invalidi ed i mutilati civili;
      20)  i  militari  volontari  delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a)  dal  numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      b)  dall'aver  prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
      c) dalla minore eta'.

                                                           Allegato C


DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  DI ATTO DI NOTORIETA'(1) (art. 4, legge 4
    gennaio 1968, n. 15, e art. 2 D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403)

Al Ministero della giustizia - Direzione generale dell'organizzazione
giudiziaria  e  degli  affari  generali  - Ufficio VI concorsi - Roma
    ...l..   sottoscritt...  ,  nat...  a  il  ...../...../19.....  e
residente  in  (provincia  di ) in via/piazza n. ......., consapevole
delle  conseguenze  anche  penali  delle  dichiarazioni non veritiere
prodotte alla pubblica amministrazione (2);

               Dichiara sotto la sua responsabilita':

    A) titoli per l'ammissione al concorso:
      di essere stat... nominat... messo di conciliazione con decreto
del presidente del tribunale di in data ...........;
      di non essere dipendente comunale;
      di   avere   prestato   servizio   fino   al  30 dicembre  1999
nell'ufficio   di   conciliazione   di  o  del  giudice  di  pace  di
.............................. (3);
      di  aver  svolto  le  funzioni di messo di conciliazione per un
periodo di almeno due anni prima del 30 dicembre 1999, ed esattamente
dal      al      presso     l'ufficio     di     conciliazione     di
................................... (4);
      di   avere   prestato   servizio   in   qualita'  di  messo  di
conciliazione non dipendente comunale nel periodo dal al (ovvero) nei
periodi ;
    B) titoli per l'attribuzione del punteggio:
      di  essere in possesso del seguente titolo di studio conseguito
nell'anno .............. presso (5);
      di avere prestato servizio presso la/le seguente/i pubblica/che
amministrazione/i dal al (6);
      di  avere  conseguito  l'idoneita' nel/nei concorso/i indetto/i
dalla/dalle      seguente/i      pubblica/che      amministrazione/i.
........................... (7);
    C)  titoli  di  preferenza  per  la formazione della graduatoria,
indicati nell'allegato B:
      ...l...   sottoscritt...   e'  a  conoscenza  che  la  presente
dichiarazione  sostitutiva e' considerata ai sensi dell'art. 26 della
legge   n. 15/1968,   come   resa  a  pubblico  ufficiale  e  che  le
dichiarazioni  mendaci,  la falsita' negli atti e l'uso di atti falsi
sono  puniti  ai  sensi  del  codice penale e delle leggi speciali in
materia.
    Si  allega  copia  fotostatica,  fronte  retro,  del documento di
riconoscimento.
      Data  Firma      (1)  Le  informazioni  indicate nella presente
dichiarazione  verranno  utilizzate  per le finalita' di gestione del
concorso come previsto dall'art. 12 del bando.
    (2) Questa amministrazione, ai sensi dell'art. 11 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  20 ottobre  1998, n. 403, procedera' a
controllo, anche a campione, delle dichiarazioni rese.
    (3)  Dichiarazione  per  i  candidati  in servizio al 30 dicembre
1999.
    (4) Dichiarazione per i candidati non piu' in servizio.
    (5)  Indicare  un  solo  titolo  di studio posseduto superiore al
diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado.
    (6)  Indicare  pubblica  amministrazione  e  periodo  di servizio
prestato.
    (7)  Indicare pubblica amministrazione e concorso nel quale si e'
conseguita l'idoneita' (massimo due idoneita').