Art. 5.
                         Esame di ammissione

    L'esame  di  ammissione  punta  a  verificare  l'attitudine  alla
ricerca del candidato e la preparazione di base.
    L'esame di ammissione al corso consiste in una prova scritta e in
un  colloquio. Al colloquio il candidato e' tenuto a dimostrare anche
la buona conoscenza di almeno una lingua straniera.
    E'  ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova
scritta con una votazione non inferiore a 42/60.
    Il  giorno  della  prova  scritta  la commissione comunichera' ai
candidati  la  data  ed  il  luogo  in  cui potranno prendere visione
dell'elenco degli ammessi alla prova orale.
    Il  colloquio  si  intende  superato  se il candidato ottiene una
votazione di almeno 42/60.
    Eventuali   titoli  di  studio  e  pubblicazioni  possono  essere
allegati  alla  domanda  di  ammissione.  Non  saranno  valutati  con
punteggio,  ma  la  commissione  potra'  servirsene  quale  eventuale
argomento  di colloquio al fine di poter meglio valutare l'attitudine
alla  ricerca  del  candidato.  Dei  predetti titoli e pubblicazioni,
qualora  prodotti,  dovra'  essere  allegato  un  elenco  firmato dal
candidato.  Trascorsi  sessanta giorni dalla conclusione del concorso
il  candidato  potra' ritirare l'eventuale documentazione presentata.
Dopo   novanta   giorni   dalla   conclusione   del   concorso   tale
documentazione verra' definitivamente archiviata.
    I  candidati  stranieri  dovranno  anche  dimostrare di possedere
un'adeguata conoscenza della lingua italiana.
    La  prova  scritta  dovra' essere svolta da tutti i candidati, di
norma, in lingua italiana, fatto salvo che con precise motivazioni la
commissione  giudicatrice  potra' decidere lo svolgimento del tema in
una  lingua straniera. In tale caso gli eventuali candidati stranieri
dovranno  dimostrare,  in  sede  di  prova orale, la buona conoscenza
della lingua italiana.
    Le date delle prove sono elencate all'art. 1 del presente bando.
    Qualora  nel  predetto art. 1 non fosse gia' indicata la data del
colloquio, i candidati che avessero superato la prova scritta saranno
convocati  alla  prova  orale a mezzo telegramma inviato almeno venti
giorni  prima  della  prova  ovvero a mezzo di comunicazione da parte
della   commissione   giudicatrice  in  sede  di  prova  scritta.  La
commissione  giudicatrice in sede di prova scritta potra' proporre ai
candidati   di   derogare   al  preavviso  di  venti  giorni  per  la
convocazione  al colloquio. Tale procedura sara' attuabile sempreche'
tutti   i   candidati   presenti   accettino   tale   deroga  tramite
dichiarazione sottoscritta.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti   documenti   di   riconoscimento   unitamente   a  ricevuta
dell'avvenuta consegna della domanda di ammissione (vedasi art. 3) e,
per   coloro  che  risulteranno  ammessi  con  riserva,  la  ricevuta
dell'avvenuto pagamento del contributo di L. 50.000:
      a) carta d'identita';
      b) patente di guida;
      c) passaporto;
      d) tessera postale;
      e) porto d'armi.