Art. 8.
                          Immatricolazione

    I  concorrenti  risultati  vincitori  dovranno  presentare  o far
prevenire  tramite  servizio postale alla segreteria dei dottorati di
ricerca   dell'ateneo  (in  caso  di  spedizione  a  mezzo  posta  la
documentazione  dovra'  essere indirizzata a: Universita' degli studi
di  Trieste - Ripartizione segreterie laureati - segreteria dottorati
di  ricerca  - Piazzale Europa, 1 - 34127 Trieste, sulla busta dovra'
essere  apposta la seguente dicitura: "Domanda di immatricolazione ai
corsi  di  dottorato  di  ricerca"),  entro il termine perentorio che
verra'  comunicato direttamente agli interessati in forma scritta, la
sottoelencata documentazione:
      domanda   di  immatricolazione  al  primo  anno  del  corso  di
dottorato,   redatta  su  apposito  modulo  da  ritirarsi  presso  la
segreteria  dei dottorati (il modulo sara' disponibile anche sul sito
web  dell'ateneo),  resa  legale mediante apposizione di una marca da
bollo da L. 20.000;
      fotocopia   fronte/retro  di  un  documento  di  identita'  non
scaduto;
      una  marca da bollo da L. 20.000 ai fini della regolarizzazione
della domanda di ammissione al concorso.
    Non  si  terra' conto delle domande di immatricolazione pervenute
oltre  il  predetto  termine  e  non  fara'  fede  la data del timbro
dell'ufficio postale accettante l'eventuale invio.
    Eventuali  congelamenti  dell'immatricolazione ovvero sospensioni
della  frequenza,  saranno  concessi  a  coloro  che si trovano nella
situazione di:
      dover  svolgere  il  servizio  militare  di  leva o il servizio
civile;
      essere nel periodo di gestazione/puerperio;
      gravi  motivi di salute che prevedano un periodo di sospensione
dell'attivita' di frequenza superiore ad un mese;
      gravi   motivi   di   famiglia  che  prevedano  un  periodo  di
sospensione  dell'attivita' di frequenza superiore ad un mese, previa
valutazione del collegio dei docenti.
    I  periodi  relativi  alle  sospensioni  della  frequenza saranno
recuperati secondo le modalita' che saranno fissate caso per caso dal
collegio dei docenti.
    Con  la  compilazione del modulo di immatricolazione il vincitore
dichiarera':
      di  non essere contemporaneamente iscritto ad altra Universita'
o  istituto  di  istruzione  superiore  ad  eccezione,  nel  caso  di
iscrizione  in  regime di co-tutela di tesi, del corso di dottorato -
per  il  quale  sia  stato  sottoscritto  un  accordo  di co-tutela -
attivato  presso l'Universita' straniera di provenienza e di essere a
conoscenza di doversi impegnare, nel caso di iscrizione ad una scuola
di  specializzazione  ovvero  di  perfezionamento,  a  sospenderne la
frequenza per tutta la durata del corso e di non potersi analogamente
iscrivere  ad  altri  corsi  universitari  per  tutta  la  durata del
dottorato;
      di  dover  frequentare  il  corso  di  dottorato  e di compiere
continuativamente  attivita' di studio e di ricerca nell'ambito delle
strutture  destinate  a  tal  fine,  secondo le modalita' che saranno
fissate dal collegio dei docenti con il tutor ed approvate secondo un
piano  prestabilito.  Le  linee  di  ricerca concordate con il tutore
dovranno essere approvate dal collegio dei docenti;
      di  essere  a  conoscenza che l'Universita' potra' con apposito
regolamento  disciplinare  l'eventuale  affidamento  ai dottorandi di
ricerca di una limitata attivita' didattica di carattere sussidiario,
integrativa o tecnico-pratico che non deve in ogni caso compromettere
l'attivita'  di  formazione alla ricerca. La collaborazione didattica
e'  facoltativa,  senza  oneri  per il bilancio dello Stato e non da'
luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle Universita'.
    Qualora divenga assegnatario della borsa di studio:
      di  essere  a conoscenza che, in caso di rinuncia alla borsa di
studio   al   momento   dell'immatricolazione,   tale   rinuncia   e'
irrevocabile;
      di  non  avere  gia' usufruito in precedenza, anche per un solo
anno,  di altra borsa di studio per la frequenza a corsi di dottorato
di ricerca;
      di  essere  a  conoscenza di non poter cumulare la borsa stessa
con altra borsa di studio a qualsiasi titolo conferita tranne che con
quelle  concesse  da  istituzioni  nazionali  o  straniere  utili  ad
integrare,  con  soggiorni  all'estero,  l'attivita'  di  ricerca del
dottorando;
      di  essere a conoscenza che nel caso vengano meno le condizioni
per  fruire  della  borsa, incorrera' nell'obbligo di darne immediata
comunicazione  scritta alla segreteria dei dottorati dell'Universita'
degli  studi di Trieste, che provvedera' ad interrompere l'erogazione
della  borsa  dal  momento  in cui fosse venuto meno il requisito per
poterne  godere come pure si dara' luogo all'interruzione sia in caso
di  rinuncia  agli studi sia in caso il collegio dei docenti deliberi
l'esclusione dal dottorato;
      di  essere  a conoscenza, inoltre, che l'erogazione della borsa
potra'  essere  sospesa per i casi previsti e che i relativi recuperi
saranno definiti con provvedimento rettorale su proposta del collegio
dei docenti.
    L'attivita'  di  ricerca  non potra' essere iniziata prima che il
collegio  dei docenti fissi la data di effettivo inizio del corso. Da
quel momento potranno essere rilasciati i certificati di iscrizione e
decorrera',  per  chi  ne  ha  diritto,  la  fruizione della borsa di
studio.