Allegato A

                Area scientifico-disciplinare: n. 7.

    Programma   di   ricerca:   e'   finalizzato   alla  verifica  di
ipotizzabili  siti  morfologici del criptorchidismo nel cariotipo del
cane comparandoli con quelli di altre specie di interesse zootecnico,
mediante la FISH ed eventualmente anche la PCR.
    Il  lavoro  dovrebbe  svolgersi su una duplice via: da una parte,
appunto,  l'applicazione  dell'ibridazione  in  sito,  senza tuttavia
trascurare,   dall'altra   parte,   di  istituire  adeguate  basi  di
conoscenza mediante le note tecniche di bandeggio cromosomico.
    Un  assegno  - durata non superiore a quattro anni, eventualmente
rinnovabili  ai  sensi dell'art. 2 del relativo regolamento di ateneo
(S.A: 3 novembre 1998).
    Titolo  della  ricerca: La ibridazione in situ a fluorescenza nel
criptorchidismo del cane.
    Descrizione:   durante   il   primo  anno  occorrera'  conseguire
conoscenze  e  consuetudine  con le tecniche di base, assumendo anche
elementi informativi non ancora in possesso del candidato.
    Nel  secondo  e terzo anno prende avvio la raccolta del materiale
necessariamente  proveniente dallo svolgimento dell'attivita' clinica
dell'Istituto  alla  quale  il candidato ha l'obbligo di partecipare.
Prende  altresi'  l'avvio  la parte piu' precisamente laboratoristica
della ricerca.
    Durante  il  quarto  anno viene completata l'attivita' di ricerca
applicata  in  laboratorio e inizia la programmazione e stesura delle
pubblicazioni scientifiche.
    Settore  scientifico-disciplinare: V34B, prima disciplina clinica
ostetrica veterinaria.
    Sede: Messina.
    Titolo di studio richiesto: laurea in medicina veterinaria.
    Argomenti   del   colloquio:  andrologia  e  clinica  andrologica
veterinaria;  genetica  e citogenetica dell'apparato riproduttivo dei
mammiferi;   mappaggio   cromosomico;   elementi   di   biotecnologia
molecolare.