Art. 4.

 Requisiti di ammissione e dichiarazioni da formulare nella domanda

    Per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca si richiede:
      a) il possesso della cittadinanza (italiana o straniera);
      b) l'elettorato attivo;
      c) il  non  aver  riportato  condanne  penali  e/o il non avere
procedimenti penali in corso;
      d) il  possesso  del  diploma  di  laurea  o  di analogo titolo
accademico conseguito all'estero.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al
concorso.
    I  candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento
dei predetti requisiti.
    L'esclusione  dal  concorso  puo'  essere  disposta  in qualsiasi
momento,  per  difetto dei requisiti di ammissione, per domanda priva
di  firma  del  candidato o per domanda presentata o spedita oltre il
termine  stabilito  o  priva della esatta denominazione del concorso,
con provvedimento motivato del rettore.
    Nella   domanda   il  candidato  dovra'  dichiarare,  a  pena  di
esclusione e sotto la propria responsabilita':
      a) il cognome e il nome;
      b) il luogo e la data di nascita;
      c) l'esatta   denominazione   del  concorso  al  quale  intende
partecipare;
      d) il   titolo   di   studio   posseduto,   con   l'indicazione
dell'istituzione  universitaria  che  lo  ha  rilasciato  e dell'anno
accademico in cui e' stato conseguito;
      e) la propria cittadinanza;
      f) il  comune  nelle cui liste elettorali e' iscritto ovvero il
motivo  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      g) le  eventuali  condanne penali riportate (anche se sia stato
concesso il condono, l'indulto, il perdono giudiziale o l'amnistia) e
gli eventuali procedimenti penali pendenti;
      h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego;
      j) le lingue straniere conosciute;
      k) di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il corso di
dottorato  di  ricerca  secondo  le modalita' che saranno fissate dal
collegio dei docenti.
    Il  candidato e' altresi' tenuto a indicare il recapito presso il
quale  egli  desidera  che vengano effettuate eventuali comunicazioni
relative  al  concorso e ad impegnarsi a segnalare tempestivamente le
variazioni che dovessero intervenire successivamente.
    Ai sensi dell'art. 3, comma 5 della legge 15 maggio 1997, n. 127,
non e' piu' richiesta l'autentica della firma in calce alla domanda.
    Nella domanda di partecipazione al concorso i candidati portatori
di  handicap  sono  tenuti,  ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.
104,  a  richiedere  l'ausilio  necessario e a indicare gli eventuali
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
    La domanda deve essere redatta nel rispetto dello schema allegato
al presente bando e deve contenere, a pena di inammissibilita', tutte
le dichiarazioni suindicate.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
in  caso  di  smarrimento  di  comunicazioni  dipendente  da inesatta
indicazione   ovvero   da   mancata  o  tardiva  comunicazione  della
variazione  del recapito, nonche' da disguidi postali o telegrafici o
da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.