Allegato A
    Area scientifico-disciplinare: L 10 - Scienze dell'antichita'.
    Programma di ricerca:
      un  assegno  -  durata  non  superiore  a 4 anni, eventualmente
rinnovabile  ai  sensi dell'art. 2 del relativo regolamento di Ateneo
(S.A. 3 novembre 1998).
    Titolo della ricerca:
      "Verso una nuova edizione dei frammenti di poesia greca di eta'
imperiale".
    Descrizione:
      la  nuova  edizione  dei  frammenti  di  poesia  greca  di eta'
imperiale  e' ispirata al criterio di accogliere il piu' ampio numero
possibile  di testi. A differenza del Supplementum Hellenisticum, che
non ha ripubblicato i testi dei Collectanea Alexandrina, e' opportuno
riprodurre  anche  i  frammenti  gia'  presenti  in  Heitsch, GDFRKZ.
Infatti  le  ricerche  dell'ultimo  trentennio  hanno portato su ogni
singolo  testo  nuovi  contributi,  a  volte differenti ricostruzioni
testuali  e  interpretazioni.  I  piu'  sofisticati  strumenti  della
ricerca  papirologica  hanno  permesso  singole  nuove  letture, base
indispensabile per una piu' corretta esegesi.
    Inoltre la raccolta di Heitsch si presentava volontariamente come
parziale,  omettendo  alcuni  testi  "minori"  e  sopratutto  i testi
epigrafici;   inoltre   la  poesia  cristiana  e'  assai  scarsamente
rappresentata.  Questo  e' un limite oggi particolarmente grave, data
la  nuova tendenza a considerare la produzione poetica cristiana come
un  altro  aspetto  del gusto tardoantico, dissimile da quella pagana
solo  per  i  contenuti  ma  non  per le forme stilistiche. In questo
settore le scoperte papirologiche hanno recato importanti novita': ad
esempio  la  pubblicazione  dei  poemetti  conservati  in  un  codice
papiraceo  della  Fondation  Bodmer  (circa  seicento  nuovi esametri
greci),  la cui scoperta costringera' a riscrivere non solo la storia
della  poesia  greca cristiana in metri classici, ma piu' in generale
quella della poesia greca in Egitto nel IV secolo.
    L'ampliamento  della  collezione ai testi epigrafici (dal II sec,
fino  al  periodo  protobizantino)  si  presenta come particolarmente
urgente.  Molti  poemi,  anche  di  notevole estensione e di indubbie
qualita' stilistico-formali, sono di difficile reperibilita', confusi
insieme  a  testi documentari, cosicche' spesso sfuggono all'indagine
filologica  con un sostanziale impoverimento della nostra prospettiva
storico-letteraria.
    Il lavoro si dovra' articolare nelle seguenti direzioni:
      1)  una fase euristica, di regesto dei nuovi testi papiracei ed
epigrafici,  nonche'  della  bibliografia  ad  essi  relativa (che in
alcuni  casi  e'  ormai  copiosa). La dispersione del materiale rende
questo  momento  assai impegnativo, anche in virtu' del fatto che non
e' stato fatto alcun tentativo simile, specie per le epigrafi;
      2)  autopsia dei testi, sia di quelli gia' in Heitsch o riediti
che   di   quelli  nuovi.  Essa  dovra'  essere  condotta  sia  sulle
riproduzioni  fotografiche  che  sugli  originali:  in  vista di cio'
potra'  essere  creato  un  archivio  fotografico  dei papiri e delle
epigrafi   di   testi  poetici  dell'eta'  imperiale,  anch'esso  uno
strumento di assoluta' novita' del campo dell'antichistica;
      3) la necessaria elaborazione elettronica del materiale durante
queste  due fasi euristiche potra' portare anche alla creazione di un
data bank su cd-rom, lavoro indispensabile anche per la stesura di un
indice lessicale;
      4)  proprio  l'elaborazione  di  un index verborum e' uno degli
aspetti  piu' importanti dell'opera. La raccolta di Heitsch ne e' del
tutto  sprovvista,  e'  cio'  ha costituito un limite per le ricerche
lessicali  e  stilistiche.  L'ambizione  e'  inoltre  quella  di  non
limitarsi  a  un  semplice  indice, ma di costituire un lessico della
poesia  greca  tardoantica,  che  possa  continuare strumenti come il
Lexikon des frühgriechischen Epos (Göttingen 1955 -);
      5)  i singoli testi dovranno essere editi con apparato critico,
apparato  bibliografico  e  succinto  commento  in  latino,  volto  a
facilitare  la prima esegesi di luoghi particolarmente difficili o di
situazioni   testuali   lacunose  (sul  modello  degli  apparati  del
Supplementum Hellenisticum).
    Settore scientifico disciplinare: L02D - Papirologia.
    Sede:  dipartimento  di  filologia  e linguistica (sez. filologia
classica).
    Titolo di studio richiesto: laurea in lettere.
    Argomenti del colloquio:
      poesia greca della tarda antichita' nelle scoperte papiracee ed
epigrafiche piu' recenti;
      la  produzione  poetica  pagana  e cristiana nell'Egitto del IV
sec.;
      testi  poetici  greci  in  epigrafi  dal  II  sec.  al  periodo
protobizantino;
      lingua e metrica della poesia tardoantica;
      metodologia  di  ricerca e di studio della tarda antichita' con
particolare riguardo all'ecdotica.
    E'  richiesta  la  conoscenza della lingua inglese e della lingua
tedesca.
    La  domanda deve essere scritta a macchina ovvero, in modo chiaro
e assolutamente leggibile in stampatello.
                                                           Allegato B
Al magnifico rettore dell'Universita' degli studi di Messina - Piazza
Salvatore Pugliarti n. 1 - 98122 Messina     Procedura di valutazione
comparativa,  per  titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un
assegno  a  tempo  determinato  (anni  quattro) per la collaborazione
all'attivita' di ricerca nel programma &ul1;
    Area            scientifico-disciplinare:&ul1;            settore
scientifico-disciplinare: &ul1;
    Il  sottoscritto  chiede  di  essere  ammesso  alla  procedura di
valutazione comparativa sopra descritta.
Cognome: ;
Nome codice fiscale ;
nato a prov.;
il sesso .....
attualmente residente a prov. ......................
indirizzo c.a.p..................
telefono: prefisso ............ numero
    A  tal fine, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968
e  degli  articoli  1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai
sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara:
      di essere nato in data e luogo sopra riportati;
      di essere residente nel luogo sopra riportato;
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le   comunicazioni   relative   alla   procedura  (se  diverso  dalla
residenza):
comune prov:
indirizzo c.a.p..................
telefono: prefisso .................. numero
      di essere cittadino italiano;
    Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea:
      di essere cittadino di&ul1;;
      di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      di essere in possesso del seguente titolo di studio specificato
nell'Allegato "A" al bando necessario alla procedura di cui trattasi:
      conseguito in data ............. presso ;
      con la seguente votazione: .................;
      di  non  essere  dipendente  di  ruolo  (o  non di ruolo) delle
Universita',  di  non  prestare  servizio  di  ruolo presso gli altri
soggetti  di  cui  all'art. 51,  comma 6, della legge n. 449/1997 ne'
presso  altre  pubbliche  amministrazioni  e di non essere iscritto a
corsi universitari post-laurea,
ovvero:
      di  trovarsi in una o piu' delle condizioni sopra indicate e di
essere  a  conoscenza  di  quanto  previsto  in merito all'art. 2 del
bando;
      di  non  fruire  di  borse  a  qualsiasi  titolo conferite (con
esclusione  di  quelle  utili ad integrare l'attivita' di ricerca con
soggiorni  all'estero,  conferite  dall'Universita'  degli  studi  di
Messina o Istituzioni nazionali a straniere),
ovvero:
      di  trovarsi  nella  condizione  sopra  indicata  e di essere a
conoscenza di quanto prevtsto in merito all'art. 2 del bando.
    Ai  fini  della  valutazione dei titoli rilascia dichiarazioni di
cui all'allegato modulo "C" che fa parte integrante dell'allegato "B"
- fac-simile della domanda.
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto della legge
675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
      Luogo e data ...................
Il dichiarante

                                                             Modulo C

             DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
        (art. 2, legge n. 15/1968 e art. 1, D.P.R. 403/1998)
          DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL'ATTO DI NOTORIETA'
       (art. 4, legge n. 15/1968 e art. 2, D.P.R. n. 403/1998)
    Il sottoscritto:
Cognome ;
Nome codice fiscale ;
nato a prov.;
il sesso .....
attualmente residente a prov. ......................
indirizzo c.a.p..................
telefono: prefisso ............ numero
consapevole  che  le  dichiarazioni  mendaci sono punite ai sensi del
codice penale delle leggi speciali in materia dichiara:
    Luogo e data ....................
                                                       Il dichiarante