Art. 9.

                       Assunzione in servizio

    Il  vincitore  sara'  invitato,  ai  sensi di quanto disposto dal
decreto  del  Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, ad
autocertificare i seguenti stati, fatti e qualita' personali:
      1) l'atto di nascita;
      2)  il godimento dei diritti politici; i cittadini di uno degli
Stati  membri dell'Unione europea devono autocertificare il godimento
dei  diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di
provenienza;
      3)  il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o il titolo di
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4)  di non aver riportato condanne penali; in caso contrario il
vincitore  dovra'  autocertificare  le condanne riportate, la data di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che  l'ha  emessa (anche se e'
stata  concessa  amnistia,  perdono giudiziale, condono, indulto, non
menzione, ecc., e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I
procedimenti  penali  devono  essere indicati qualsiasi sia la natura
degli stessi).
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
autocertificare  altresi' di non aver riportato condanne penali nello
Stato in cui sono cittadini ed in quello italiano;
      5)  il possesso del titolo di studio indicato all'art. 2, punto
1) del presente bando;
      6) la propria posizione relativa all'adempimento degli obblighi
militari;
      7) il proprio stato di famiglia;
      8)  il  possesso  ed il numero di codice fiscale, della partita
IVA   e   di  qualsiasi  dato  presente  nell'archivio  dell'anagrafe
tributaria inerente allo stesso;
      9) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti
nei registri dello stato civile.
    Gli   stati,  fatti  e  qualita'  personali  autocertificati  dal
vincitore  della  presente  procedura  selettiva saranno soggetti, da
parte dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, a idonei controlli,
anche a campione, circa la veridicita' degli stessi.
    Il  vincitore  sara' altresi' tenuto a produrre, entro il termine
di   trenta   giorni  dall'invito  dell'amministrazione,  i  seguenti
documenti:
      1)  certificato medico rilasciato dall'azienda sanitaria locale
o  da un medico militare o medico condotto o dall'ufficiale sanitario
attestante  l'idoneita'  fisica  e  psichica  all'impiego. Qualora il
candidato sia affetto da qualche imperfezione, il certificato ne deve
fare menzione e indicare se l'imperfezione stessa menomi l'attitudine
all'impiego  suddetto. Nel certificato stesso dovra' essere precisato
che  e' stato eseguito l'accertamento sierologico del sangue previsto
dall'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n. 837.
    L'amministrazione si riserva comunque la facolta' di sottoporre i
candidati  a  visita medica da parte del medico del lavoro competente
ai sensi della legge n. 626/1994;
      2) fotografia recente formato tessera;
      3)  dichiarazione  in  data  recente attestante se il candidato
ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di
enti  pubblici  o di aziende private o se fruisca comunque di redditi
di  lavoro  subordinato  e, in caso affermativo, la relativa opzione.
Detta   dichiarazione   deve   contenere   le  eventuali  indicazioni
concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego
(art. 1,  lettera g)  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
3 maggio  1957,  n. 686).  Deve  essere  rilasciata in carta libera e
anche se negativa.
    Il certificato medico di cui al precedente punto 1) dovra' essere
conforme  alle leggi per quanto attiene alla legalizzazione ed essere
di data non anteriore a sei mesi rispetto alla data della richiesta.
    Ai   sensi   dell'ultimo   comma  dell'art. 11  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, gli appartenenti
al  personale  statale  di  ruolo  devono  presentare,  altresi', nel
termine sopraindicato, una copia integrale dello stato matricolare.
    Il   vincitore  della  procedura  selettiva,  che  risultera'  in
possesso di tutti i requisiti prescritti, sara' immesso, ai sensi del
decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 settembre 1981,
nella  settima qualifica funzionale, profilo di collaboratore tecnico
-  area  funzionale  tecnico-scientifica  e  socio-sanitaria,  con il
trattamento economico corrispondente alla normativa vigente.
    Il   candidato  dichiarato  vincitore  sara'  invitato,  a  mezzo
assicurata  convenzionale,  ad  assumere servizio in via provvisoria,
sotto  riserva  di accertamento del possesso dei requisiti prescritti
per la nomina.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'  di  individuare
autonomamente  la  sede  di  assegnazione definitiva ove il candidato
vincitore  della  procedura  selettiva prestera' la propria attivita'
lavorativa.
    Il  periodo di prova ha la durata di tre mesi. Decorso il periodo
di  prova  senza  che  il rapporto di lavoro sia stato risolto da una
delle  parti,  il  dipendente si intende confermato in servizio e gli
viene  riconosciuta anzianita' dal giorno dell'assunzione a tutti gli
effetti.
    Il vincitore che non assumera' servizio senza giustificato motivo
entro   il  termine  stabilito  dall'amministrazione  decadra'  dalla
nomina.
    Qualora  il  vincitore  assuma servizio, per giustificato motivo,
con   ritardo   sul  termine  prefissatogli,  gli  effetti  economici
decorrono dal giorno di presa servizio.
    Tutti  i dati personali trasmessi dai candidati con le domande di
partecipazione alla procedura selettiva, ai sensi degli articoli 10 e
12   della   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  saranno  trattati
esclusivamente  per le finalita' di gestione della presente procedura
e degli eventuali procedimenti di assunzione.
    Ai  sensi  di  quanto  disposto  dall'art. 5 della legge 7 agosto
1990,  n. 241,  il  responsabile  del procedimento di cui al presente
bando  e'  il dott. Giuseppe Bisceglie, collaboratore amministrativo,
ufficio  selezione ed assunzione del personale, Universita' di Modena
e Reggio Emilia, via Universita' n. 4 - Modena, telefono 059/2056503,
fax 059/2056507.
    Per  quanto  non previsto dal presente bando, valgono, sempreche'
applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute
nel testo unico del 10 gennaio 1957, n. 3, del decreto del Presidente
della  Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, e successive modificazioni e
integrazioni, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
1970, n. 1077, e del regolamento approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed
integrazioni.
      Modena, 17 ottobre 2000
Il rettore: Pellacani
Allegato 1 (al decreto n. 332 del 17 ottobre 2000)
Schema  esemplificativo  della  domanda  (non soggetta all'imposta di
bollo)  Al  rettore  dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia - Via
Universita' n. 4 - 41100 Modena     ...l... sottoscritt... (a) nat...
a   (prov.  di  .............)  il  ..............................  e
residente  in  (prov.  di  ..............  )  c.a.p. ............ via
n. .......,  chiede  di  essere  ammesso a partecipare alla procedura
selettiva pubblica, per titoli ed esami, ad un posto di collaboratore
tecnico  -  area  tecnico-scientifica  e  socio-sanitaria  -  settima
qualifica  funzionale,  presso  il  Centro interdipartimentale grandi
strumenti di codesta Universita'.
    Dichiara sotto la propria responsabilita' che:
      1) e' cittadino italiano (b);
      2)  e'  iscritto  nelle  liste elettorali del comune di (c) (se
cittadino italiano);
      3)  non  ha  riportato  condanne  penali  e non ha procedimenti
penali in corso (d);
      4) e' in possesso del seguente titolo di studio (e);
      5) ha adempiuto agli obblighi militari di leva (f);
      6) e' in possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      7)  ha  (oppure  non  ha)  prestato  servizio  presso pubbliche
amministrazioni (g);
      8)  non  e'  stato  destituito o dispensato dall'impiego presso
pubbliche  amministrazioni per persistente insufficiente rendimento e
non  e'  stato  dichiarato  decaduto  da  un impiego statale ai sensi
dell'art. 127,  primo  comma,  lettera d), del testo unico 10 gennaio
1957, n. 3 (h);
      9) e' in possesso del seguente codice fiscale:;
      10) e' in possesso dei seguenti titoli di preferenza, a parita'
di valutazione (i);
      11)  elegge  il  proprio  domicilio  in  (citta', via, numero e
c.a.p.) tel. ..................;
      12)  (limitatamente ai cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea) (l);
    Allega  alla  domanda  i  seguenti  titoli valutabili: nonche' un
elenco degli stessi.
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano  essere trattati nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
      Data, ..............................
Firma ...................................... (m)
    (a) Le  aspiranti  coniugate devono indicare nell'ordine: cognome
da nubile, nome proprio, cognome del coniuge.
    (b) Indicare  il  possesso  della  cittadinanza italiana o di uno
degli Stati membri dell'Unione europea.
    (c) In  caso  di  non  iscrizione  o di cancellazione dalle liste
elettorali indicare i motivi.
    (d) In  caso contrario indicare le condanne riportate, la data di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che  l'ha  emessa, da indicare
anche  se  e'  stata  concessa amnistia, perdono giudiziale, condono,
indulto,  non menzione, ecc., e anche se nulla risulta sul casellario
giudiziale.  I  procedimenti  penali devono essere indicati qualsiasi
sia la natura degli stessi.
    (e) Indicare  il  titolo di studio richiesto all'art. 2, punto 1,
del presente bando specificando dove e quando e' stato conseguito. In
mancanza   del   prescritto  titolo  di  studio,  il  candidato  deve
dichiarare di appartenere alla sesta qualifica funzionale e di essere
in  servizio  presso le universita' e le istituzioni universitarie da
almeno cinque anni senza demerito.
    (f) Se l'aspirante non ha prestato servizio militare, indicarne i
motivi.
    (g) Indicare gli eventuali servizi prestati come impiegato presso
pubbliche  amministrazioni  e  le  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego.
    (h) Tale dichiarazione deve essere trascritta integralmente anche
se  il candidato non ha mai prestato o presta tuttora servizio presso
pubbliche amministrazioni.
    (i) Indicare  l'eventuale  possesso  di  uno  o  piu'  titoli  di
preferenza,  a parita' di valutazione, indicati nell'art. 7 del bando
della procedura selettiva.
    (l) Di  godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza  o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento;
di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    (m) In  caso di presentazione diretta della domanda, il candidato
dovra' apporre la propria firma in calce alla domanda in presenza del
funzionario  addetto al ricevimento della documentazione concorsuale;
nel  caso  di  invio della domanda a mezzo posta, il candidato dovra'
firmare  la  domanda ed allegare alla stessa una copia fotostatica di
un documento di riconoscimento valido.
    N.B.  -  Si  produce  di  seguito lo schema esemplificativo della
dichiarazione    sostitutiva    dell'atto    di    notorieta'   circa
l'autenticita'  dei  titoli presentati in fotocopia nonche' lo schema
esemplificativo   di   dichiarazione  sostitutiva  di  certificazioni
(art. 4 del bando di procedura selettiva):
    Il/La  sottoscritto/a  nato/a  a il .................... dichiara
che  la/le  presente/i  fotocopia/e di n. (............) pagina/e, e'
conforme all'originale, di cui e' in possesso.
    La  presente  viene resa come dichiarazione sostitutiva dell'atto
di   notorieta',  ai  sensi  dell'art. 4  della  legge  n. 15/1968  e
dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998.
      Data ...........................
Firma ................................

             DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI

(Art. 2   legge   n. 15/1968  e  art. 1  D.P.R.  n. 403/1998)      Il
sottoscritto
cognome                      (per  le  donne  indicare  il cognome da
nubile)
nome  codice  fiscalenato  a  prov.  il sesso attualmente residente a
prov.  indirizzo  c.a.p. telefono: prefisso numero consapevole che le
dichiarazioni  mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali in materia;

                              Dichiara:

      Luogo e data .............................
Il dichiarante ............................... Allegato 2 (al decreto
n. 332 del 17 ottobre 2000)

PROCEDURA  SELETTIVA  PUBBLICA,  PER  TITOLI ED ESAMI, AD UN POSTO DI
COLLABORATORE  TECNICO  PRESSO  IL  CENTRO INTERDIPARTIMENTALE GRANDI
                  STRUMENTI DI QUESTA UNIVERSITA'.


                         Programma di esame

    Prima prova scritta:
      aspetti  teorici,  tecnologie strumentali ed applicazioni delle
seguenti tecniche nel campo delle scienze dei materiali:
        microscopia elettronica a trasmissione;
        microscopia elettronica a scansione;
        tecniche  di  preparazione  di  campioni  non  biologici  per
microscopia elettronica;
        microscopie   a   stilo,  con  particolare  riferimento  alla
microscopia a forza atomica (AFM).
    Seconda prova scritta (a contenuto teorico pratico):
      la   prova  consistera'  nell'elaborazione  di  massima  di  un
progetto   e   richiedera'  conoscenze  di  base  sulle  tecniche  di
acquisizione   dati,   sui  sistemi  operativi  e  sui  linguaggi  di
programmazione   piu'   diffusi,  sui  protocolli  di  rete  e  sulla
realizzazione e gestione di siti web dinamici.
    Prova orale:
      vertera'  sugli  aspetti teorici ed applicativi degli argomenti
oggetto  delle  due  prove  scritte  nonche'  sull'accertamento della
conoscenza della lingua inglese.