Art. 4.


                 Domanda e termine di presentazione

    Per partecipare al concorso di cui all'art. 1 del presente bando,
l'aspirante  candidato compila il modulo della domanda, fornito anche
per  via  telematica  (http://www.unite.it/dottorati.html) e conforme
allo schema allegato.
    La domanda, debitamente firmata, dovra' essere presentata o fatta
pervenire   a   mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento
all'Universita'  degli studi di Teramo - Ufficio concorsi e dottorati
di  ricerca - Viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo, entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  decorrenti dal giorno successivo alla
data  di  pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    Nel  caso  di spedizione a mezzo raccomandata a.r., fara' fede il
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per eventuali
disguidi postali.
    Nella  domanda  di  partecipazione  l'interessato deve dichiarare
sotto la propria responsabilita':
      a) il cognome ed il nome;
      b) la data ed il luogo di nascita;
      c) la  residenza,  con  l'indicazione  della  via,  del  numero
civico,  della  citta',  della  provincia,  del  codice di avviamento
postale;
      d) la cittadinanza posseduta;
      e) la  laurea posseduta o che si conseguira', nonche' la data e
l'universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero   il  titolo  conseguito  presso  una  universita'  straniera,
nonche',   in   quest'ultimo  caso,  la  data  del  provvedimento  di
riconoscimento dell'autorita' accademica;
      f) di  avere  adeguata  conoscenza  della lingua italiana (tale
dichiarazione deve essere resa solo dai cittadini stranieri);
      g) di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti;
      h) la  lingua  o  le  lingue  straniere,  tra  quelle  indicate
nell'art. 3 del presente bando, per la prova orale;
      i) l'indirizzo   dove   si  desidera  che  vengano  inviate  le
eventuali  comunicazioni  relative al concorso oggetto della domanda,
nonche'  il  recapito  telefonico  e  l'impegno  a  far  conoscere le
eventuali successive variazioni;
      l) i cittadini italiani e comunitari che intendano fruire della
borsa  di  studio  di  cui  al  successivo  art. 9 del presente bando
dovranno,  inoltre, produrre autocertificazione sul reddito personale
complessivo annuo.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  degli  aspiranti  o  da  mancata  oppure tardiva
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda ne'
per  eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.