Allegato B

PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME  DEL 5 CONCORSO PER L'AVANZAMENTO AL
GRADO  DI  AIUTANTE DEL C.E.M.M. E DEL RUOLO NOCCHIERI DI PORTO DELLA
                          MARINA MILITARE.

1. Prova scritta di cultura generale.
    Vertera'   sulla  compilazione  di  un  questionario  a  risposta
multipla,  comune a tutti i candidati, relativo ad argomenti compresi
nel programmi di scuola media superiore.
    Le  suddette  domande  riguarderanno  soltanto  le  materie  ed i
programmi di seguito elencati:
      a). Italiano:
        1)  Elementi  di morfologia, fonologia e lessico della lingua
italiana:  le  parti  variabili  (l'articolo, il pronome, il nome, il
verbo,  l'aggettivo)  ed  invariabili  (l'avverbio,  la congiunzione,
l'interiezione,  la  preposizione) del discorso; sinonimi e contrari;
l'accento, il dittongo e lo iato.
        2)  Struttura  della frase: soggetti; attributi; apposizione;
predicati;  complimenti  diretti  (oggetto, predicativo del soggetto,
predicativo  dell'oggetto)  e  indiretti  (di  termine,  di  modo, di
specificazione,   di   mezzo,  di  paragone,  di  luogo,  di  tempo);
trasformazione della frase (attiva/passiva, esplicita/implicita).
        3)  Struttura del discorso: periodo semplice; coordinazione e
subordinazione;  proposizioni  principali;  proposizioni  subordinate
(oggettiva,  soggettiva,  interrogativa,  indiretta, finale, causale,
temporale,  condizionale,  comparativa,  relativa, locativa, modale),
corretto uso dei modi e dei tempi verbali.
        4)  Analisi  del  testo: distinguere gli aspetti fondamentali
del  testo  (poetico,  informativo,  descrittivo, didascalico, ecc.),
nonche' riconoscere le caratteristiche del diversi tipi di linguaggio
o codice (giornalistico, informatica, scientifico, retorico, ecc.).
      b). Educazione civica:
    La  Costituzione  Italiana:  principi  cui  si  forma  la  "Carta
Costituzionale"  strutture  e  garanzie  fondamentali - L'ordinamento
della  Repubblica:  organi costituzionali ed ausiliari previsti dalla
Costituzione e relative attribuzioni - sistema parlamentare italiano:
composizione  delle  camere  e  loro  principali  differenze;  organi
interni  -  La  funzione  legislativa:  nozioni  generali; iniziativa
legislativa;  istituto  del  referendum,  tipi  di  referendum  -  La
funzione   esecutiva   -  Il  Governo:  attribuzioni  e  compiti;  il
Presidente del Consiglio del Ministri (funzioni e poteri principali);
i  Ministri  (compiti  e responsabilita') - Consiglio Superiore della
Magistratura:  composizione  e  funzioni  - amministrazione centrale:
struttura  e  organizzazione  -  amministrazioni decentrate, organi e
funzioni   -   organi  territoriali  e  locali  (Regioni,  Provincie,
Comprensori e Comuni): organizzazione e compiti.
      c). Storia:
      La  seconda  Guerra  Mondiale:  il ruolo centrale del conflitti
ideologici;  gli  inizi  della  guerra: dal crollo della Polonia alla
caduta   della   Francia;  l'intervento  dell'Italia,  la  "battaglia
d'Inghilterra",  il  fallimento  della  "guerra  parallela  Italiana;
l'attacco  Tedesco  all'URSS;  il  fallimento  della guerra lampo; la
"guerra  d'usura"  e  le  prime grandi sconfitte dell'asse; il crollo
militare  dell'Italia  e  la caduta del fascismo; il governo Badoglio
dei  "45  giorni"-  il  "nuovo  ordine" in Europa; la sconfitta della
Germania e del Giappone; il fenomeno del collaborazionismo in Europa;
i  movimenti  politici  e  militari  di resistenza; gli accordi delle
grandi  potenze  e  le  sfere di influenza; le conferenze di Teheran,
Yalta  e  Potsdam  -  Il secondo dopoguerra, la divisione del mondo e
l'avvento della "guerra fredda" - L'ONU- il nuovo assetto geopolitico
mondiale;  il  piano  Marshall - I due blocchi verso la coesistenza -
USA e URSS dalla "guerra fredda" alla difficile coesistenza - La fine
del colonialismo franco- britannico - Il conflitto Arabo-Israeliano -
La guerra tra Iran-Iraq - Le riforme di Gorbaciov, la caduta del muro
di  Berlino  e  la  fine  dei "blocchi contrapposti" - La "Guerra del
Golfo Persico".
      d). Geografia:
        1.   Geografia   fisica:   caratteri   fisici   della  terra;
distribuzione delle terre e delle acque; oceani e mari; il rilievo; i
climi: classificazione; il mare: onde e maree.
        2.  Geografia  fisica  e  politica:  i  continenti (caratteri
fisici  e politici): Europa, Asia, Africa, America, Oceania e regioni
polari  - L'Italia fisica e politica: il sistema montuoso, i fiumi, i
laghi; la struttura politica dell'Italia.
      e). Matematica:
        1.  Algebra:  calcolo  dei  monomi,  del  polinomi  razionali
interi;  frazioni  algebriche, identita' ed equazioni; risoluzioni di
un'equazione  di  primo  grado;  campo  dei  numeri  reali  assoluti:
operazioni   sui   numeri  reali  assoluti;  numeri  reali  relativi;
operazioni  sui  numeri  reali  relativi;  radicali:  operazioni  sui
radicali;   equazioni   di  secondo  grado:  metodi  di  risoluzione;
generalita' sui logaritmi; progressioni aritmetiche e geometriche.
        2.   Geometria:  luoghi  geometrici;  triangoli  e  poligoni;
criteri  d'eguaglianza;  punti  notevoli  di un triangolo; teoremi di
Pitagora e di Euclide; teorema di Talete e sue applicazioni.