Art. 5.

                Prove d'esame - Diario e svolgimento

    I  candidati,  ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso, sono tenuti a presentarsi, muniti di un valido documento di
riconoscimento  provvisto  di  fotografia,  presso il Dipartimento di
idraulica  trasporti  e  strade  via Eudossiana n. 18 "Laboratorio di
idraulica", Roma per sostenere le prove d'esame.
    Il diario delle prove e' cosi' fissato: ore 9 del novantaseiesimo
e  novantasettesimo  giorno  non  festivo  successivo  a quello della
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4a serie speciale - del
presente bando.
    I    candidati    sono   ammessi   con   riserva   al   concorso.
L'amministrazione  puo'  disporre, in ogni momento, con provvedimento
motivato  del  direttore,  l'esclusione  dal concorso per difetto dei
requisiti.
    Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte, di cui una a
contenuto   teorico-pratico   ed   in  una  prova  orale  comprensiva
dell'accertamento della conoscenza di una lingua straniera secondo il
programma d'esame, sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  teoria  della  misura,  similitudine  e
modelli idrodinamici, misure di portata, pressione e velocita';
      seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: relazione su
di  una  prova  di  laboratorio  relativa  alla  misura  di una delle
seguenti grandezze: portata, pressione livello e velocita';
      prova  orale: la prova orale ha per oggetto gli argomenti delle
prove  scritte  ed  i  temi relativi all'idraulica teorica e pratica.
Sara'  verificata  l'effettiva  capacita'  di  gestire  e  coordinare
l'attivita'   di   un  laboratorio  di  ricerca,  nonche'  quella  di
utilizzare    la    piu'    moderna    strumentazione,   collaborando
all'interpretazione dei risultati scientifici ottenuti.
    Lingua straniera: inglese.
    A ciascuna delle prove d'esame sara' attribuito un punteggio fino
ad un massimo di punti 30/30.
    Le prove si intenderanno superate se il candidato avra' riportato
il  punteggio  di  almeno 21/30 o equivalente in ciascuna di esse. Ai
candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale verra'
data  comunicazione  con l'indicazione dei voti riportati nelle prove
scritte,  almeno venti giorni prima di quello in cui devono sostenere
la prova orale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
    Le  sedute della commissione per lo svolgimento della prova orale
sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato, che sara' affisso nella
sede degli esami.
    Ai  titoli  oggetto  di  valutazione sara' assegnato un punteggio
massimo di punti 10/30, cosi' ripartiti:
      titoli valutabili:
        pubblicazioni scientifiche, fino ad un massimo di punti 4;
        relazioni  ed  interventi a convegni e work shop o lezioni in
seminari e corsi fino ad un massimo di punti 3;
        votazione  del  diploma  di  laurea,  fino  ad  un massimo di
punti 2;
        partecipazione a convegni, corsi di aggiornamento, fino ad un
massimo di punti 1.
    La  valutazione  dei  titoli,  previa individuazione dei criteri,
sara'  effettuata  dopo  le prove scritte e prima che si proceda alla
correzione dei relativi elaborati.
    La  votazione  complessiva  e'  determinata  dalla somma dei voti
conseguiti  nelle  prove  d'esame  e  dal  punteggio  riportato nella
valutazione dei titoli.