Art. 4.

                         Esami di ammissione

    Per  sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento
di riconoscimento in corso di validita'.
    L'esame  di  ammissione al corso consiste in una prova scritta ed
una prova orale da sostenersi in lingua inglese.
    Le   prove  d'esame  sono  tese  ad  accertare  l'attitudine  del
candidato alla ricerca scientifica.
    Prima  dell'esame la commissione assegnera' fino ad un massimo di
venti punti a ciascun candidato in relazione al curriculum accademico
e  professionale  presentato.  Per  ciascuna  prova  potranno  essere
assegnati fino a quaranta punti.
    E'  ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova
scritta  con  una votazione non inferiore a trenta punti. I risultati
della  prova  scritta  saranno  esposti  all'albo  del  dottorato  il
25 giugno 2001 alle ore 9.
    La  prova  orale  si intende superata se il candidato ottiene una
votazione di almeno trenta punti.
    Al termine delle prove orali l'elenco dei candidati esaminati con
l'indicazione  dei  voti riportati da ciascuno sara' affisso all'albo
del  dottorato,  unitamente alla graduatoria generale di merito sulla
base  della somma delle votazioni conseguite da ciascun candidato. In
caso  di parita' di merito prevale il candidato che abbia ottenuto il
punteggio  piu'  elevato  nella  valutazione  dei  titoli. In caso di
ulteriore   parita'   prevale  il  candidato  con  minore  anzianita'
anagrafica.
    Ai  vincitori verra' data comunicazione scritta delle modalita' e
dei termini dell'immatricolazione.