Art. 6.

                           Prove di esame

    In   relazione   al  numero  di  domande  di  partecipazione,  lo
svolgimento  delle  prove  di  esame  potra'  essere preceduto da una
preselezione  basata  su  una  serie  di  quesiti a risposta multipla
concernenti nozioni di elettronica e telecomunicazioni di base.
    Alle operazioni di preselezione provvedera' la commissione di cui
al successivo art. 7.
    L'esame consiste in due prove scritte e una prova orale.
    Le prove verteranno sul programma di esame di seguito indicato:
      prima  prova scritta: basata su una serie di quesiti a risposta
multipla   concernenti  elementi  di  cultura  generale,  nozioni  di
elettronica  e  telecomunicazioni  di base sugli argomenti di seguito
riportati:
        1. fisica dei solidi e semiconduttori;
        2. caratteristiche dei diodi e transistor a giunzione;
        3. circuiti integrati;
        4. circuiti digitali e algebra di Boole;
        5. transistor a effetto di campo;
        6.  circuiti  analogici  a  diodi  e  a  transistor  in bassa
frequenza;
        7. sistemi analogici lineari (amplificatori, filtri...);
        8.  sistemi  analogici  non  lineari  (comparatori,  circuiti
campionatori e mantenitori, convertitori AC/DC...);
        9. generalita' sulla teoria delle telecomunicazioni:
          9.1. le onde elettromagnetiche;
          9.2. spettri di segnale;
          9.3. il rumore;
          9.4. teoria della modulazione;
          9.5. linee di trasmissione e guide d'onda;
          9.6. trasmissione su ponte radio:
            9.6.1. dispositivi radianti;
            9.6.2. propagazione delle onde elettromagnetiche;
            9.6.3. apparati ricetrasmittenti:
              9.6.3.1. i circuiti del trasmettitore;
              9.6.3.2. i circuiti del ricevitore;
              9.6.3.3. anelli ad aggancio di fase;
        10. concetti di modulazione digitale;
        11. comunicazioni in fibra ottica;
        12. strumenti di misura;
      seconda  prova  scritta:  basata  sullo  studio  di un problema
applicativo  (pratico)  inerente  gli  argomenti  della  prima  prova
scritta;
      prova  orale:  che  verte  sulle  materie oggetto della prima e
della   seconda   prova   scritta,   su  elementi  di  elettronica  e
radiotecnica generale e sulle seguenti altre materie;
        elementi  di  diritto  pubblico;  disciplina  del rapporto di
lavoro dei dipendenti civili dello Stato.