Art. 5.

 Valutazione curriculum-vitae e modalita' di svolgimento degli esami

    La  presente  procedura  selettiva  consistera' nella valutazione
delle domande-curriculum vitae e nell'effettuazione di prove d'esame.
    Gli  esami  consisteranno in una prova scritta ed in un colloquio
sulle  materie  indicate  nel  programma d'esame allegato al presente
bando (allegato n. 2).
    Per  la  valutazione  dei candidati la commissione dispone di 100
punti  di  cui  20  sono  riservati  al  curriculum  vitae,  40  alla
valutazione  di  una  prova  scritta  e 40 al colloquio sulle materie
d'esame oggetto della procedura selettiva.
    I  criteri di valutazione del curriculum vitae, predisposti dalla
commissione  giudicatrice nella prima riunione della stessa, verranno
pubblicizzati  all'albo  ufficiale  di  Ateneo  per  un  periodo  non
inferiore a sette giorni.
    Nella  predisposizione  di  detti  criteri  verra'  comunque data
adeguata  valorizzazione  al  servizio  prestato  a tempo determinato
nelle  strutture  universitarie,  ai sensi dell'art. 57, comma 4, del
CCNL - universita'.
    I  titoli e le pubblicazioni che i candidati intendono sottoporre
alla  valutazione  devono  essere dichiarati nella domanda-curriculum
vitae:  i candidati hanno la facolta' di presentare, in allegato alla
domanda,  i  titoli  e  le pubblicazioni che dovranno essere prodotti
alternativamente o in originale o in copia fotostatica legalizzata ai
sensi  dell'art. 47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000   di  cui  viene  riportato  uno  schema  esemplificativo
nell'allegato n. 3 al presente bando.
    Non  si  terra'  conto  dei  titoli  prodotti oltre il termine di
scadenza stabilito per la presentazione delle domande.
    Il  risultato della valutazione del curriculum-vitae e dei titoli
sara'  pubblicizzato  a mezzo affissione all'Albo ufficiale di Ateneo
via  Universita',  4  -  Modena; limitatamente ai candidati ammessi a
sostenere la prova scritta, all'atto della convocazione degli stessi,
verra'   notificato,   altresi',   il   punteggio   conseguito  nella
valutazione del curriculum-vitae e dei titoli.
    L'avviso  per  la  presentazione alla prova scritta sara' dato ai
singoli candidati almeno quindici giorni prima mediante comunicazione
scritta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o telegramma.
    Tale  termine decorre dalla consegna delle raccomandate, da parte
dell'amministrazione,   al   servizio  postale,  o  dall'inoltro  dei
telegrammi.
    L'amministrazione   non   assume  responsabilita'  per  eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Per  avere  accesso  all'aula  d'esame,  i  candidati  aspiranti,
ammessi  a  sostenere  la prova scritta, dovranno essere muniti di un
documento di riconoscimento valido.
    Per  la  prova scritta i concorrenti non potranno portare con se'
libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun
tipo,  ad  eccezione  dei  codici  (purche'  non  commentati)  e  del
vocabolario  della  lingua  italiana,  ne'  potranno  portare borse o
simili,  capaci  di  contenere pubblicazioni del genere, ne' telefoni
cellulari  o  apparecchi radiotrasmittenti, che dovranno in ogni caso
essere  consegnate  prima  dell'inizio  della  prova  al personale di
vigilanza, il quale provvedera' a restituirle al termine della prova,
senza peraltro alcuna responsabilita' circa il loro contenuto.
    Alla  prova  scritta  saranno  ammessi  i  candidati  che avranno
riportato, nella valutazione del curriculum vitae, dei titoli e delle
pubblicazioni, almeno 12 punti su 20.
    Al  colloquio  saranno  ammessi i candidati che avranno riportato
nella   prova   scritta  una  votazione  di  almeno  28/40  (ventotto
quarantesimi).
    L'avviso  per la presentazione al colloquio sara' dato ai singoli
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerlo,   mediante  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  o
telegramma.
    Ai  medesimi sara' data contemporaneamente comunicazione del voto
riportato nella prova scritta.
    Il colloquio si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    Al  termine  di  ogni seduta dedicata al colloquio la commissione
giudicatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede degli esami.
    Il colloquio non si intendera' superato se il candidato non avra'
ottenuto una votazione di almeno 28/40 (ventotto quarantesimi).
    La  mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia.