Art. 11.
                        Accertamenti sanitari

    1. I  concorrenti che in ciascuna prova scritta avranno riportato
un  punteggio  non  inferiore  a  18/30 saranno invitati, con lettera
raccomandata  o  telegramma, a presentarsi presso il Comando generale
dell'Arma   dei   carabinieri  -  Centro  nazionale  di  selezione  e
reclutamento  per  essere sottoposti, a cura della commissione di cui
al  precedente  art.  8,  comma 1,  lettera  b)  all'accertamento del
possesso  dell'idoneita'  fisica  al  servizio  incondizionato  quali
ufficiali   in   servizio   permanente  del  ruolo  tecnico-logistico
dell'Arma dei carabinieri.
    2. L'idoneita'  sanitaria  dei concorrenti sara' accertata con le
modalita'  previste  dal  decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 114,
citato  nelle  premesse  e  con  quelle  definite  nel  provvedimento
dirigenziale   del  Comandante  generale  dell'Arma  dei  carabinieri
emanato in applicazione dell'art. 2, comma 1, lettera m), del decreto
ministeriale  12 gennaio  2001, citato nelle premesse. L'accertamento
dell'idoneita'  verra'  eseguito  in  ragione  delle  condizioni  del
soggetto al momento della visita.
    3. Il concorrente che, regolarmente convocato, non si presentera'
nel  giorno  e  all'ora stabiliti per gli accertamenti sanitari sara'
considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso, salvo valide
giustificazioni da documentare entro il giorno di presentazione.
    4. I  concorrenti dovranno presentarsi agli accertamenti sanitari
muniti di:
      a) certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica o
privata  convenzionata  attestante  la  recente effettuazione (da non
oltre  tre mesi) dell'accertamento dei markers dell'epatite B e C. La
mancata  presentazione  di  detto  certificato  determinera'  la  non
ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
      b) referto  di  ecografia  pelvica  eseguita  presso  struttura
sanitaria   pubblica   o  privata  convenzionata  entro  i  tre  mesi
precedenti   la   data  degli  accertamenti  sanitari  (se  di  sesso
femminile). La mancata presentazione di detto referto determinera' la
non ammissione della concorrente agli accertamenti sanitari.
      c) eventuale  referto  da  cui risulti l'esame radiografico del
torace  in  due proiezioni, se effettuato entro i tre mesi precedenti
la   data  della  visita  medica  presso  organi  sanitari  militari,
strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.
    5.  A  ciascun  concorrente  verra' attribuito, secondo i criteri
stabiliti  dalle  vigenti  direttive, un profilo sanitario che terra'
conto  delle  caratteristiche  somatofunzionali, nonche' dei seguenti
requisiti specifici:
      a) statura non inferiore a:
        m 1,70 per i concorrenti di sesso maschile;
        m 1,65 per i concorrenti di sesso femminile;
      b) acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 10/10 e non
inferiore   a  4/10  nell'occhio  che  vede  meno  raggiungibile  con
correzione  non superiore a 6 diottrie per la miopia e l'astigmatismo
miopico,   a   5   diottrie   per   l'ipermetropia  e  l'astigmatismo
ipermetropico  e  a  4  diottrie per l'astigmatismo misto anche in un
solo  occhio;  campo  visivo,  senso  cromatico  e  motilita' oculare
normali;
      c) normale ed armonioso assetto della struttura di personalita'
nelle sue componenti intellettiva, affettiva e comportamentale.
    6.  Saranno  giudicati  "non idonei" dalla predetta commissione i
concorrenti risultati affetti da:
      a) imperfezioni  ed infermita' previste dalla vigente normativa
in materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      b)  disturbi  della  parola anche se in forma lieve (dislalia e
disartria);
      c) stato  di  tossicodipendenza  o  tossicofilia  da accertarsi
presso un ospedale militare;
      d) malattie  o  lesioni per le quali sono previsti tempi lunghi
di  recupero  dello  stato di salute e dei requisiti necessari per la
frequenza del corso;
      e) tutte  le  imperfezioni  e le infermita' non contemplate nei
precedenti  alinea  comunque  incompatibili con il successivo impiego
quale  ufficiale  in  servizio permanente del ruolo tecnico-logistico
dell'Arma dei carabinieri.
    7.  La  commissione  prima di eseguire la visita medica generale,
disporra'   per   tutti   i   concorrenti   i  seguenti  accertamenti
specialistici e di laboratorio:
      a) esame  radiografico  del  torace  in  due  proiezioni,  solo
qualora  i  concorrenti  non  producano  il  relativo  referto da cui
risulti  che  tale  accertamento  sia stato eseguito entro i tre mesi
antecedenti  presso  organi  sanitari militari, strutture pubbliche o
private  convenzionate, come indicato al precedente, comma 3, lettera
c).  I  concorrenti  di sesso femminile, qualora non esibiscano detto
referto,   al   solo   fine  dell'effettuazione  in  piena  sicurezza
dell'esame  radiografico,  dovranno produrre un test di gravidanza di
data  non  anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione, che
escluda  la  sussistenza di detto stato. In assenza di detto referto,
le  concorrenti dovranno essere sottoposte, al fine indicato, al test
di  gravidanza.  In  caso  di  positivita'  del test di gravidanza la
commissione  non  potra'  in  nessun caso procedere agli accertamenti
previsti  e  dovra'  astenersi  dalla pronuncia del giudizio, a mente
dell'art. 3,  comma 2,  del gia' citato decreto ministeriale 4 aprile
2000,  n. 114,  secondo  il  quale lo stato di gravidanza costituisce
temporaneo  impedimento  all'accertamento  dell'idoneita' al servizio
militare;
      b) cardiologico con E.C.G.;
      c) otorinolaringoiatrico;
      d) psichiatrico;
      e) analisi completa delle urine;
      f) analisi del sangue concernente:
        emocromo completo;
        glicemia;
        creatininemia;
        transaminasemia (ALT - AST);
        birilubinemia totale e frazionata;
        G6PDH (metodo quantitativo).
    8.  Saranno  giudicati idonei - fermo restando quanto indicato al
precedente,  comma 5,  i  concorrenti  cui  sia  stato  attribuito il
seguente profilo sanitario minimo:

=====================================================================
  PS   |  CO   |  AC   |  AR   |  AV   |  LS   |  LI   |  VS  |  AU
=====================================================================
   2   |   3   |   2   |   2   |   2   |   2   |   2   |  3   |  2

    9.  Il giudizio riportato al termine degli accertamenti sanitari,
che   sara'   comunicato   per   iscritto  seduta  stante  a  ciascun
concorrente,  e'  definitivo.  Pertanto, i concorrenti giudicati "non
idonei"   non   saranno   ammessi   a   sostenere   gli  accertamenti
attitudinali.