Art. 3.

                 Domanda e termine di presentazione
              Dichiarazioni da formulare nella domanda

    La  domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
in   conformita'   all'allegato  1,  sottoscritta  e  indirizzata  al
magnifico  rettore dell'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
-  area del personale, via Zamboni n. 33 - 40126 Bologna, deve essere
presentata   direttamente  o  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  o  tramite  posta  celere con avviso di ricevimento, ad
esclusione  di  qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di
trenta   giorni  che  decorre  dal  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica.
    La  presentazione  diretta  puo' essere effettuata all'Alma Mater
Studiorum - Universita' di Bologna - presso il rettorato, via Zamboni
n. 33, Bologna, nei seguenti giorni ed orari:
      lunedi', mercoledi' e venerdi': dalle ore 9 alle 12;
      martedi' e giovedi': dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14,30 alle
16,30.
    La data di acquisizione delle istanze e' stabilita e comprovata:
      nel  caso  di  presentazione diretta: dalla data indicata nella
ricevuta sottoscritta dal personale di questa amministrazione addetto
al ricevimento;
      nel  caso di spedizione: dal timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Nella  domanda  i  candidati dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      1)  cognome  e  nome  (le aspiranti coniugate dovranno indicare
nell'ordine  il  cognome da nubile, il nome proprio ed il cognome del
coniuge);
      2) la data ed il luogo di nascita;
      3) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4) (se cittadini italiani) il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti,  ovvero  i  motivi  della  mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
      5)  di  non  aver  mai  riportato condanne penali e di non aver
procedimenti  penali in corso; in caso contrario indicare le condanne
riportate  e la data della sentenza dell'autorita' giudiziaria che ha
irrogato  le  stesse  (indicare anche se sia stata concessa amnistia,
condono,  indulto,  perdono  giudiziale  o  non  menzione, ecc.) ed i
procedimenti penali pendenti;
      6)  il  possesso  del  titolo  di studio richiesto dall'art. 2,
comma 2, del presente bando e la votazione riportata;
      7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)  di essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
      9)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      10)  di  non  essere  stato licenziato per motivi disciplinari,
destituito    o   dispensato   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento e di non
essere  stato  dichiarato  decaduto da altro impiego statale ai sensi
dell'art. 127,  lettera d), del testo unico approvato con decreto del
Presidente   della   Repubblica   10 gennaio  1957,  n. 3,  per  aver
conseguito  l'impiego  mediante  la  produzione  di documenti falsi o
viziati da invalidita' insanabile;
      11) il possesso di eventuali titoli di preferenza, a parita' di
valutazione,  previsti  dal  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 487/1994  e  successive  modificazioni ed integrazioni, cosi' come
indicati nel successivo art. 6 del presente bando. Tali titoli devono
essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso;
      12)   la   propria  disponibilita'  in  caso  di  assunzione  a
raggiungere qualsiasi sede di servizio gli venga assegnata;
      13)   il  recapito  eletto  ai  fini  della  partecipazione  al
concorso.
    Alla  domanda  dovranno  inoltre  essere  allegati,  nelle  forme
indicate  nell'art. 3-bis  del  presente  bando, i titoli che saranno
oggetto di valutazione da parte della commissione esaminatrice.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
debbono dichiarare altresi' di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana  e di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati
di  appartenenza  o  di  provenienza  ovvero  i  motivi  del  mancato
godimento.
    In  calce alla domanda va apposta la firma, la quale non richiede
l'autenticazione  ai  sensi  dell'art. 39  del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
    I  candidati  portatori  di  handicap, ai sensi dell'art. 3 della
legge  5 febbraio  1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione  al  concorso  i  benefici previsti dall'art. 20 della
medesima  legge,  allegando  -  in originale o in copia autenticata -
certificazione  relativa  allo  specifico  handicap  rilasciata dalla
commissione medica competente per territorio. Al fine di semplificare
l'azione amministrativa, l'interessato potra' segnalare anche tramite
fax al numero 051/2098927, in aggiunta a quanto gia' dichiarato nella
domanda  stessa, la propria situazione di handicap, entro e non oltre
dieci  giorni  dalla  data  di  scadenza  del  termine  utile  per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    La  partecipazione  al  concorso  comporta  il  versamento  di un
contributo,   non   rimborsabile,   pari   a  L. 7.500,  a  copertura
forfettaria   delle   spese   postali,  sul  conto  corrente  postale
n. 23852403  intestato  all'Alma  Mater  Studiorum  -  Universita' di
Bologna,   indicando   obbligatoriamente   la   causale:  "Contributo
partecipazione  concorsi".  La  ricevuta  del  versamento deve essere
allegata   (in   originale)  alla  domanda  di  partecipazione,  pena
l'esclusione dal concorso.