Art. 5.

                    Preselezione e Prove d'esame

    La  prova  di preselezione, il cui superamento costituisce titolo
per  l'accesso  alla successiva prova d'esame, prevede l'accertamento
della conoscenza della lingua inglese e francese e della capacita' di
utilizzo   dei   servizi  informatici,  con  particolare  riferimento
all'argomento della prova scritta.
    La  prova  d'esame scritta, a contenuto teorico-pratico, vertera'
su:
      formati di catalogazione, conversione e visualizzazione di dati
bibliografici:  standard  IFLA,  modelli  di  catalogazione,  formati
nazionali e internazionali di scambio, inclusi metadata;
      strumenti  di  normalizzazione  e guida per operatori e utenti:
controlli  di autorita', tesauri, strumenti di assistenza contestuale
in linea;
      criteri di analisi, predisposizione e controllo di procedure di
conversione   di   dati   bibliografici,   in   particolare   per  la
presentazione all'utente finale.
    La  citata  preselezione  e  la  successiva prova scritta avranno
inizio il giorno 16 luglio 2001, con inizio alle ore 9.30.
    I  candidati  sono  invitati  a presentarsi alle ore 9, presso la
portineria  centrale  del  Politecnico  di Milano, piazza Leonardo da
Vinci,  n. 32  per indicazioni sul luogo dove si svolgeranno le prove
concorsuali.  Nel  caso  in  cui  il  numero  dei  candidati porti al
protrarsi  della prova di preselezione, la prova scritta si svolgera'
nel giorno successivo, 17 luglio 2001.
    I candidati che abbiano superato la prova scritta sosterranno una
prova  orale,  nella  quale  verranno  discussi gli argomenti oggetto
della  prova  scritta.  La  prova orale si terra' il giorno 18 luglio
2001, presso la stessa sede della prova scritta.
    La  presente  pubblicazione  costituisce,  a tutti gli effetti di
legge,  notifica  di  convocazione  ai  candidati,  i  quali,  se non
riceveranno   comunicazione  di  esclusione  dal  concorso,  dovranno
presentarsi  presso  la  sede  degli  esami  muniti, ad esclusione di
altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta d'identita' o passaporto o porto d'armi.
    Ogni  singola  prova  si intende superata se il candidato ottiene
almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
    Ai titoli sara' attribuito un punteggio complessivo pari a 12/30.
I titoli valutabili e il relativo punteggio sono i seguenti:
      a)   titoli   di   studio:  fino  a  un  massimo  di  4  punti.
Analiticamente,  essi verranno cosi' valutati in base al grado e alla
votazione riportata nel conseguimento del titolo:
    laurea con voto da 101 a 110 e lode, punti 4;
      laurea con voto da 91 a 100 o diploma universitario con voto da
101 a 110 e lode, punti 3;
      laurea con voto inferiore a 91 o diploma universitario con voto
da 91 a 100, punti 2;
      diploma  universitario  con voto inferiore a 90 o maturita' con
voto superiore a 55, punti 1.
      b) attestati per attivita' inerenti la gestione catalografica e
documentale  su  supporto informatizzato e in ambiente di rete svolta
presso   lo  Stato,  enti  pubblici,  aziende  del  settore:  saranno
particolarmente  valutate  esperienze di catalogazione SBN, fino a un
massimo di punti 4;
      c) attestati  di  partecipazione a corsi professionali relativi
alla  gestione documentale mediante sistemi informatizzati, fino a un
massimo di punti 4.
    I  suddetti  titoli  dovranno  essere  allegati  alla  domanda  e
dovranno  pervenire  entro  il  termine  di  scadenza previsto per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.