Art. 6.

                          Titoli valutabili

    1.  La  commissione  esaminatrice  di  cui  al  precedente art. 5
disporra' complessivamente di 100 punti cosi' ripartiti:
      70 punti per i titoli
      30 punti per il colloquio di cui al successivo art. 7.
    2.  I  titoli  valutabili e i punteggi a essi attribuibili sono i
seguenti:
      a) le  pubblicazioni  e/o  rapporti  tecnici di cui all'art. 4,
comma 6, lettera b), fino a un massimo di punti 30. I lavori in corso
di  stampa  saranno  presi in considerazione soltanto se accompagnati
dalla  lettera  di accettazione dell'editore, in originale o in copia
autenticata o, in luogo di tale lettera, da dichiarazione sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  con  la  quale  il candidato attesti che i
lavori  medesimi  sono  stati  accettati  per  la pubblicazione. Tale
dichiarazione  dovra' indicare con esattezza il titolo del lavoro, il
nome  dei  relativi  autori,  la data di accettazione nonche' il nome
della   rivista  scientifica  nella  quale  il  lavoro  stesso  sara'
pubblicato.  Le  fotocopie  delle pubblicazioni e/o rapporti tecnici,
inoltre,  dovranno  essere  accompagnate  da una nota con la quale il
candidato  dichiari,  sotto la propria responsabilita', la paternita'
dell'opera ai sensi dell'art. 4, della legge n. 15/1968;
      b) i  documenti  e i titoli di cui all'art. 4, comma 6, lettera
c), diversi dalle pubblicazioni, fino a un massimo di punti 15;
      c) attivita'  nell'area  scientifica prescelta dal candidato di
cui all'allegato 1), fino a un massimo di punti 25.
    3.  Per  valutare  il  curriculum  complessivo del candidato e le
pubblicazioni   e/o   rapporti   tecnici  la  commissione  prende  in
considerazione i seguenti criteri:
      originalita'  e  innovativita'  della  produzione scientifica e
rigore metodologico;
      congruenza  dell'attivita' del candidato con l'area scientifica
prescelta di cui all'allegato 1);
      rilevanza   scientifica  della  collocazione  editoriale  delle
pubblicazioni  e  la  loro  diffusione  all'interno  della  comunita'
scientifica;
      continuita' temporale della produzione scientifica.
    4.  A  tal  fine si fa anche riscorso, ove possibile, a parametri
riconosciuti in ambito scientifico internazionale.
    5.  La valutazione dei titoli, previa determinazione dei criteri,
sara' effettuata prima del colloquio.