Art. 4.

                            Prove d'esame

    L'esame  di  ammissione al corso di dottorato di ricerca consiste
in  una prova scritta ed in un colloquio. Il candidato dovra' inoltre
dimostrare la buona conoscenza della lingua inglese.
    Le  prove  d'esame  sono  intese  ad  accertare  l'attitudine del
candidato alla ricerca scientifica.
    Gli  argomenti  oggetto  delle  prove  sono  relativi  ai settori
scientifico-disciplinari  di  interesse  del  corso  di  dottorato di
ricerca.
    Le  prove  di  esame  si  svolgeranno  presso  il dipartimento di
scienze  ambientali  della Seconda Universita' degli studi di Napoli,
sito  in  via  Vivaldi  n. 43  -  81100  Caserta, secondo il seguente
calendario:
      prova scritta: 17 settembre 2001, ore 9,30;
      affissione  esito della prova scritta: 17 settembre 2001, entro
le  ore  18,  presso  l'albo  del  predetto  Dipartimento  di scienze
ambientali;
      prova orale: 18 settembre 2001, ore 9,30.
    Tale  pubblicazione  ha  valore  di notifica a tutti gli effetti,
pertanto,   i   concorrenti   ai   quali  non  sia  stata  comunicata
l'esclusione dal concorso dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore
preavviso,  nella  sede  d'esame,  nel  giorno  e nell'ora stabilita,
muniti di un valido documento di riconoscimento.
    La procedura concorsuale dovra' assicurare una idonea valutazione
comparativa dei candidati.
    Lo svolgimento del colloquio e' pubblico.
    I  candidati  sono  ammessi,  con  riserva  dell'accertamento dei
requisiti prescritti, al concorso di ammissione al corso di dottorato
di ricerca.
    L'amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato  del  rettore,  l'esclusione dal concorso per
difetto dei requisiti.
    Per  sostenere  le prove d'esame i candidati dovranno esibire uno
dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validita':
      a) carta d'identita';
      b) passaporto;
      c) patente di guida;
      d) patente nautica;
      e) libretto di pensione;
      f) patentino   di  abilitazione  alla  conduzione  di  impianti
termici;
      g) porto d'armi;
      h) tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di
timbro   o   di   altra  segnatura  equivalente,  rilasciate  da  una
amministrazione dello Stato.