Art. 6.

        Approvazione della graduatoria ed ammissione ai corsi

    Con  decreto  rettorale si procedera' ad approvare la graduatoria
generale  di  merito che sara' formulata secondo l'ordine decrescente
del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato.
    In  caso  di  parita' di punteggio tra due o piu' candidati avra'
precedenza in graduatoria il candidato piu' giovane.
    La  suindicata  graduatoria  generale  di merito sara' affissa il
1o ottobre   2001   all'albo  dell'Ateneo  ubicato  presso:  a)  sede
rettorato  di  Napoli  via  S.  Maria  di Costantinopoli, 16, b) sede
rettorato  di  Caserta  Viale  Beneduce, 10, c) Piazza Luigi Miraglia
Palazzo  Bideri  Napoli,  nonche'  presso  l'ufficio relazioni con il
pubblico  Piazza  Luigi  Miraglia,  Palazzo  Bideri  -  Napoli.  Tale
affissione avra' valore di notifica ufficiale agli interessati.
    Entro  e  non  oltre cinque giorni dalla data di affissione delle
suindicate  graduatorie  e  precisamente  entro  il 5 ottobre 2001, i
candidati   utilmente   collocati  in  graduatoria  dovranno  rendere
dichiarazione  di  accettazione dell'ammissione al corso di dottorato
di  ricerca  presso  la  seconda  Universita' degli studi di Napoli -
Ufficio  affari  generali,  sito in Caserta, Viale Beneduce, 10 - nei
giorni  dal  lunedi'  al venerdi' dalle ore 9 alle 12 e nei giorni di
lunedi' e mercoledi' anche dalle ore 14,30 alle ore 16.
    I   candidati  saranno  ammessi  al  corso  secondo  l'ordine  di
graduatoria  fino  alla  concorrenza  del  numero  dei  posti messi a
concorso  per  il corso di dottorato di ricerca. In caso di eventuali
rinunce   degli   aventi   diritto   prima   dell'inizio  del  corso,
subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine di graduatoria.
    Il  pubblico  dipendente ammesso al corso di dottorato di ricerca
e'  collocato,  a  domanda, fin dall'inizio e per tutta la durata del
corso, in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni ed
usufruisce  della  borsa  di  studio  ove  ricorrano le condizioni di
reddito richieste.
    Il  periodo  di  congedo  straordinario  e'  utile  ai fini della
progressione   di   carriera   e  del  trattamento  di  quiescenza  e
previdenza.