Art. 6.

                     Prove di esame e votazione

    Qualora  il  numero  delle domande pervenute lo renda necessario,
sara'  possibile  il  ricorso  a  forme  di  preselezione, realizzate
tramite l'ausilio di sistemi automatizzati.
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
tecnico-pratica, ed in un colloquio, con il seguente programma:
      prima prova scritta: vertera' su lettura di un disegno tecnico;
esempi  di  programmazione EIA/ISO, risoluzioni di problemi applicati
alla  meccanica  tramite calcoli trigonometrici; calcoli parametri di
taglio  degli  utensili;  nomi  e  classificazioni  di  vari  tipi di
utensili;  descrizione  degli angoli di taglio dei relativi utensili;
sviluppo  teorico  nella  realizzazione  di  un particolare meccanico
(ciclo di lavoro); descrizione di strumenti di misura e loro campo di
applicazione;  calcolo  delle tolleranze in un accoppiamento di parti
meccaniche;   conoscenza   dei  metalli  e  loro  caratteristiche  di
lavorazione   mediante   asportazione   di   trucioli;   attrezzature
riguardanti   lavorazioni  meccaniche  (staffaggi,  morse,  divisori,
mandrini  e  vari  sistemi  di bloccaggio); capacita' nel riconoscere
vari  tipi di filettature; domande inerenti alla tecnologia meccanica
e metodi di lavorazione; conoscenza delle norme di sicurezza;
      seconda  prova  tecnico-pratica:  vertera'  su  controllo della
geometria  di  un  utensile  mediante  strumento  di misura digitale;
lavorazione  di un particolare utilizzando un tornio e una fresatrice
semi-automatica;  realizzazione  di  un  particolare  su un centro di
lavoro verticale (programmazione ISO a bordo macchina, programmazione
in ambiente CAM e dialogo macchina);
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e  della  prova  tecnico-pratica,  nonche'  sulla  discussione  circa
un'eventuale documentata esperienza nel campo della meccanica.
    Il  diario  della prova scritta e della prova tecnico-pratica con
l'indicazione  del  luogo, del giorno e dell'ora in cui avranno luogo
verra'  notificato  mediante  pubblicazione  di apposito avviso nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4a  serie  speciale "Concorsi ed esami" - del
24 luglio 2001.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  sono  tenuti  a  presentarsi  a sostenere le prove di esame
muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
      a) tessera postale;
      b) porto d'armi;
      c) patente automobilistica;
      d) passaporto;
      e) carta di identita';
      f) tessera  di  riconoscimento  rilasciata  da enti pubblici ai
propri dipendenti.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato  un  punteggio  di almeno 21/30 sia nella prova scritta che
nella prova tecnico-pratica.
    Ai candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale
verra'  data comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
suddette prove.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti giorni prima del giorno in cui essi
dovranno  sostenerla  mediante  raccomandata  a.r.  salvo rinuncia da
parte dei candidati stessi ai termini di preavviso.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' riportato una votazione di almeno 21/30.
    Le   sedute   della   commissione,  durante  lo  svolgimento  del
colloquio,  sono pubbliche. Al termine di ogni seduta, la commissione
giudicatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    L'elenco stesso verra' affisso all'albo della sede d'esame.