Art. 14.

                        Calendari delle prove

Alimenti e salute:     Prova scritta: 15 ottobre 2001, ore 10;
      presso:  Dipartimento  di biotecnologie agrarie ed ambientali -
Biblioteca area industrie - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 16 ottobre 2001, ore 10;
      presso:  Dipartimento  di biotecnologie agrarie ed ambientali -
Biblioteca area industrie - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  tecnologie alimentari; chimica
degli   alimenti;  industrie  agrarie;  gastroenterologia;  oncologia
medica;  fisiopatologia dell'apparato digerente; biochimica; genetica
dei microorganismi.
Organizzazione degli agro-ecosistemi e produttivita' vegetale:
    Prova scritta: 10 ottobre 2001, ore 9,30;
      presso: Aula A della facolta' di agraria - Polo didattico Monte
Dago - Ancona.
    Prova orale: 12 ottobre 2001, ore 9,30;
      presso: Aula A della facolta' di Agraria - Polo didattico Monte
Dago - Ancona.
    Materie  su  cui  verte l'esame: biologia, fisiologia, genetica e
biotecnologie  vegetali;  sistemi  produttivi  agricoli  (scienza del
suolo,    agronomia,    coltivazioni,    difesa,    ecofisiologia   e
meccanizzazione);  qualita'  delle  produzioni  vegetali; metodologia
sperimentale e principi di statistica.
Produzioni zootecniche e foraggere in zone collinari e montane:
    Materie  su  cui verte l'esame: zootecnica montana, nutrizione ed
allevamento  del bestiame; meccanizzazione, impiantistica ed edilizia
zootecnica;    miglioramento   genetico   delle   piante   foraggere;
prati-pascoli e tecniche di inerbimento; coltivazione e conservazione
dei foraggi; metodologia sperimentale agronomica; analisi dei sistemi
agricoli e forestali;
    approfondendo,    nell'ambito    delle   suddette   materie,   le
problematiche caratterizzanti le aree collinari e montane.
Economia politica:
    Prova scritta: 2 ottobre 2001, ore 10;
      presso:  Dipartimento  di  economia  -  piazzale  Martelli, 8 -
Ancona.
    Prova orale: 8 ottobre 2001, ore 11;
      presso:  Dipartimento  di  economia  -  piazzale  Martelli, 8 -
Ancona.
    Materie   su   cui  verte  l'esame:  microeconomia  macroeconomia
politica economica.
Energetica:
    Prova scritta: 30 ottobre 2001, ore 9;
      presso:  Dipartimento  di  energetica  - Facolta' di ingegneria
-Polo didattico Monte Dago - Ancona.
      Prova orale: 31 ottobre 2001, ore 9;
      presso:  Dipartimento  di  energetica  - Facolta' di ingegneria
-Polo didattico Monte Dago - Ancona;
    Materie  su cui verte l'esame: energetica generale metodologie di
risparmio   energetico   uso   razionale   dell'energia   sistemi  di
conversione  dell'energia  termodinamica  applicata  trasmissione del
calore.
Ingegneria-architettura    ed    economia   per   la   sostenibilita'
dell'ambiente urbano e rurale:
    Prova scritta: 1o ottobre 2001, ore 10 - 13;
      presso:  Istituto  di  disegno,  architettura  e  urbanistica -
Facolta' di ingegneria - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 1o ottobre 2001, ore 17;
      presso:  Istituto  di  disegno,  architettura  e  urbanistica -
Facolta' di ingegneria - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame: ingegneria e architettura della
sostenibilita' - economia della sostenibilita'.
Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni:
    Prova scritta: 18 settembre 2001, ore 9;
      presso: Dipartimento di fisica e ingegneria dei materiali e del
territorio - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 9 ottobre 2001, ore 9;
      presso: Dipartimento di fisica e ingegneria dei materiali e del
territorio - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui verte l'esame: discipline funzionali allo studio
del comportamento fisico e meccanico dei materiali, delle acque e dei
terreni   ai  fini  della  progettazione,  della  costruzione,  della
protezione e della conservazione delle opere di ingegneria.
Ingegneria  dei  sistemi produttivi, della metallurgia e delle misure
per la meccanica:
    Prova scritta: 29 ottobre 2001, ore 9;
      presso: Dipartimento di meccanica - Polo didattico Monte Dago -
Ancona.
    Prova orale: 30 ottobre 2001, ore 9;
      presso: Dipartimento di Meccanica - Polo didattico Monte Dago -
Ancona.
    Materie su cui verte l'esame: tematiche relative ai settori delle
tecnologie  meccaniche,  della metallurgia, delle misure meccaniche e
delle costruzioni di macchine.
Ingegneria delle telecomunicazioni:
    Prova scritta: 1o ottobre 2001, ore 9;
      presso:  Dipartimento  di  elettronica  ed  automatica  -  Sala
riunioni - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 5 ottobre 2001 ore 9;
      presso:  Dipartimento  di  elettronica  ed  automatica  -  Sala
riunioni - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su cui verte l'esame: Trasmissione numerica - Sistemi di
telecomunicazioni    -   Campi   elettromagnetici   -   Microonde   -
Compatibilita' elettromagnetica - Comunicazioni elettriche.
Ingegneria edile-architettura:
    Prova scritta: 2 ottobre 2001 ore 8,30;
      presso:  Istituto di disegno, architettura e urbanistica (Quota
155) - facolta' di ingegneria - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 2 ottobre 2001 ore 16;
      presso:  Istituto di disegno, architettura e urbanistica (Quota
155) - facolta' di ingegneria - Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  recupero e conservazione degli
edifici - architettura tecnica - disegno - rappresentazione e rilievo
topografia.
Ingegneria elettronica:
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  argomenti  relativi ai settori
scientifici   dell'elettronica,   dell'elettrotecnica,  delle  misure
elettriche e dei campi elettromagnetici
Sistemi artificiali intelligenti:
    Prova scritta: 15 ottobre 2001 ore 10;
      presso:  Dipartimento  di  elettronica  ed  automatica  -  Polo
didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: 22 ottobre 2001 ore 10;
      presso:  Dipartimento  di  elettronica  ed  automatica  -  Polo
didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie  su  cui verte l'esame: aspetti generali delle principali
tematiche   scientifiche   del   dottorato   di   ricerca:  Controllo
intelligente  -  Elaborazione  di  segnali  a  fini di modellistica e
controllo  - Automazione industriale - Robotica - Sistemi diagnostici
e di decisione per l'analisi del movimento e per la bioingegneria dei
sistemi  riabilitativi  e  di  sistemi metabolici e cardiovascolare -
Tecnologie  dei sistemi di controllo - Metodi ottimali di controllo -
Ottimizzazione  e pianificazione di sistemi produttivi e di trasporto
- Modellazione di sistemi informativi - Sistemi ad agenti cooperativi
-  Visione  artificiale - Sistemi di verifica formale - Apprendimento
automatico - Rappresentazione della conoscenza - Sistemi basati sulla
conoscenza.
Strutture e infrastrutture:
    Prova scritta: 20 settembre 2001 ore 9;
      presso: Istituto di strade e trasporti - facolta' di ingegneria
- Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Materie su cui verte l'esame: Analisi delle strutture - Strutture
in  acciaio, in c.a., in c.a.p -. Costruzioni in zona sismica - Corpo
stradale  - Materiali stradali - Pavimentazioni rigide e flessibili -
Manutenzione e sicurezza stradale.
Biologia dei tessuti epiteliali:
    Materie su cui verte l'esame:
      1.  Nozioni  di  base  sulla  differenziazione  e  sviluppo dei
tessuti epiteliali.
      2.  Conoscenza  di  base  delle problematiche dermatologiche ed
infettivologiche e di progressione tumorale dei tessuti epiteliali.
Biologia ed ecologia marina:
    Prova scritta: 3 ottobre 2001 ore 9;
      presso:  Istituto  di  scienze  del  mare - Facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali - Polo didattico Monte Dago (edificio
2) - Ancona.
    Prova orale: 4 ottobre 2001 ore 14;
      presso:  Istituto  di  scienze  del  mare - Facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali - Polo didattico Monte Dago (edificio
2) - Ancona.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  Biologia  marina  - Ecologia -
Zoologia - Geologia marina - Chimica del mare - Fisiologia vegetale -
Botanica marina - Ecotossicologia - Genetica degli organismi marini.
Scienze biomolecolari applicate:
    Prova scritta: 18 settembre 2001 ore 9;
      presso:  Dipartimento  di scienze dei materiali e della terra -
Polo didattico Monte Dago - Ancona.
    Prova orale: da definire durante la prova scritta.
    Materie  su  cui  verte  l'esame:  Chimica  - Chimica biologica -
Biologia molecolare - Microbiologia - Biofisica.
    Il  presente bando di concorso con i fac-simili per la domanda di
ammissione  e'  disponibile sul sito WEB dell'Universita' degli studi
di Ancona http://www.unian.it/html/sommario.htm alla voce News (bandi
di concorso).
      Ancona, 19 giugno 2001
                                              Il rettore: Pacetti