Art. 7.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte, di cui una a
contenuto  tecnico-pratico,  ed  in  una  prova  orale  vertenti  sui
seguenti argomenti:
      prova  scritta:  uso  di  modelli  di  sintesi  di  popolazioni
stellari,   indicatori   di   formazione   stellare  nelle  galassie,
evoluzione  delle  galassie  e  riflessi osservativi, caratteristiche
spettroscopiche   e   fotometriche   delle  popolazioni  stellari  in
relazione alle abbondanze degli elementi. Abbondanze in corpi celesti
e loro misura;
      prova  tecnico-pratica:  determinazione allo stato evolutivo di
una  galassia in funzione degli osservabili, metodi di rivelazione di
galassie  ad alto redshift, pacchetti di software per la riduzione di
dati astronomici, linguaggi di programmazione;
      prova  orale:  approfondimento  di alcuni argomenti della prova
scritta e della prova pratica.
    Conoscenza della lingua inglese.
    Il  diario  d'esame della prove scritte sara' comunicato mediante
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento o mediante telegramma, non
meno  di  quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime, con
l'indicazione   della   votazione   riportata   dal  candidato  nella
valutazione dei titoli.
    Verra'  dato avviso del diario delle prove scritte nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica - 4a serie speciale "Concorsi ed esami".
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove di esame, i candidati
dovranno   essere   muniti,   di   uno   dei  seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      carta  d'identita'  o  passaporto,  o patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    L'assenza,  quale  ne  sia la causa, comportera' l'esclusione dal
concorso.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di  almeno  21/30 o equivalente in ciascuna delle due
prove scritte.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o a
mezzo  telegramma,  con  l'indicazione del voto riportato nelle prove
scritte e nei titoli.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale viene dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono  sostenerla.  La  prova  orale  non si intende superata se il
candidato non ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.